Hai bisogno di aiuto?

GARANZIA AUTO USATA: IL CONCESSIONARIO RIFIUTA LA RIPARAZIONE.

8 luglio 2025

Associazione Consumatori

Hai acquistato un’auto usata ma il concessionario non vuole ripararla in garanzia? Ecco cosa puoi fare

Hai acquistato un'auto usata e non hai letto la nostra guida (scarica la guida da qui) ed il concessionario non vuole ripararla in garanzia.

Succede più spesso di quanto immagini: acquisti un’auto usata da un concessionario, magari con grandi promesse di affidabilità e garanzia, ma appena salta fuori un guasto... iniziano i problemi. Frasi come “non è coperto”, “è usura” o “il difetto è colpa sua” diventano il mantra del venditore. Ma hai dei diritti, e il concessionario non può lavarsene le mani.

Cosa dice la legge sulla garanzia delle auto usate

Chi acquista un'auto usata da un concessionario gode, per legge, della garanzia legale di conformità di 12 mesi, prevista dal Codice del Consumo (D. Lgs. 206/2005, art. 128 e seguenti). Questa garanzia copre i difetti non visibili al momento dell'acquisto, anche se il veicolo è usato.

Se il guasto si manifesta entro 1 anno dalla consegna e non era stato dichiarato o rilevabile prima, il concessionario è obbligato a riparare o sostituire il veicolo gratuitamente.

Attenzione alle clausole “esclusione garanzia”

Molti concessionari provano a far firmare moduli-trappola, in cui si rinuncia alla garanzia legale o si accetta una garanzia commerciale limitata. Ma queste clausole sono nulle se ledono i diritti minimi garantiti al consumatore dalla legge.

Esempi concreti di difetti coperti dalla garanzia legale:

  • Motore che consuma olio in modo anomalo
  • Cambio difettoso dopo poche settimane
  • Centralina elettronica malfunzionante
  • Sistema di climatizzazione che non funziona
  • Freni con difetti strutturali (non per usura)

Quando la garanzia non copre?

La garanzia legale non copre i difetti dovuti a:

  • Usura normale (es. pastiglie dei freni, pneumatici)
  • Utilizzo scorretto dell’auto
  • Modifiche non autorizzate

Tuttavia, il concessionario non può rifiutarsi genericamente: ha l’onere di dimostrare che il difetto sia causato da uno di questi motivi.

????? Il concessionario rifiuta la riparazione? Ecco cosa fare

  1. Invia un reclamo scritto (meglio via PEC o raccomandata A/R)
    Chiedi formalmente la riparazione in garanzia. Specifica il problema, la data di acquisto e allega copia del contratto e della fattura.
  2. Dai un termine ragionevole (ad esempio 10 giorni) per la risposta.
    Se non ricevi risposta o è negativa, procedi al punto successivo.
  3. Chiedi assistenza ad A.E.C.I.
    La nostra associazione tutela i consumatori senza conflitti di interesse, e possiamo:
    • Contattare il venditore per tuo conto
    • Attivare procedure di conciliazione o mediazione
    • Avviare un'azione legale, anche collettiva, se necessario

Consiglio extra: conserva tutto

Tieni traccia di ogni comunicazione, ricevuta, preventivo e diagnosi meccanica. Tutto può servire come prova documentale in caso di contenzioso.

CHIAMA IL NOSTRO CALL CENTER

Sportello per il consumatore contatti

Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.

Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).

APRI UN TICKET

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.