TRUFFE VIAGGI E VACANZE: COME DIFENDERSI DALLE TRUFFE
8 luglio 2025

Truffe Viaggi e Vacanze: Dati 2024 e Decalogo per
Difendersi
Perché le vacanze sono importanti (e come evitarne la
rovina)
Le vacanze non sono un lusso, ma un bisogno essenziale per
rigenerare mente e corpo. Staccare la spina, viaggiare, esplorare posti nuovi o
semplicemente rilassarsi in spiaggia migliora il benessere psico-fisico, riduce
lo stress e rafforza le relazioni. Tuttavia, ogni anno migliaia di italiani
vedono sfumare il sogno di una vacanza perfetta a causa di truffe online. Per
questo motivo è fondamentale informarsi su come evitare truffe in vacanza,
riconoscere un sito truffaldino, e sapere come controllare una
struttura su Google Maps.
Nel 2024, oltre 12 mila turisti italiani sono caduti vittima
di truffe legate a viaggi e vacanze. Secondo il rapporto annuale della Polizia
Postale, l'aumento rispetto al 2023 è stato del 20%, con perdite medie per
singola vittima pari a circa 700 euro. Le modalità più frequenti includono
falsi annunci di case vacanze, offerte inesistenti di pacchetti turistici e
siti di prenotazione clonati.
Per non cadere in queste spiacevoli situazioni, ecco un
decalogo con le regole da seguire:
Decalogo Anti-truffa per Viaggi Sicuri
- Verifica
la struttura su Google Maps
Cerca l’indirizzo esatto su Google Maps per accertarti che la struttura esista davvero. Controlla anche le foto della zona, le recensioni su Google e se ci sono attività recenti. - Controlla
l'affidabilità del sito
Verifica sempre che il sito abbia il protocollo HTTPS e recensioni positive reali. - Diffida
delle offerte troppo convenienti
Prezzi eccessivamente bassi spesso nascondono truffe. - Utilizza
metodi di pagamento sicuri
Preferisci sempre pagamenti tracciabili e sicuri come carte di credito o PayPal. - Verifica
foto e annunci
Usa strumenti come Google Immagini per verificare l'autenticità delle foto dell'annuncio. - Leggi
attentamente le recensioni
Cerca feedback dettagliati e recenti da parte di altri viaggiatori. - Richiedi
un contatto diretto
Parla direttamente con il proprietario o l’agenzia tramite telefono o videochiamata. - Evita
pagamenti anticipati completi
Diffida da chi chiede l’intero importo in anticipo. - Verifica
i dati della struttura
Controlla indirizzi, numeri telefonici e dati fiscali tramite motori di ricerca o siti istituzionali. - Conserva
tutte le comunicazioni
Tieni traccia di email, messaggi e conferme che possono essere utili in caso di contestazione. - Affidati
ad agenzie e portali conosciuti
Prenota attraverso piattaforme consolidate e riconosciute ufficialmente.
Seguendo queste regole, potrai viaggiare con maggiore serenità ed evitare brutte sorprese.
