Club MTN Recovery Platform: tutto quello che devi sapere
7 luglio 2025

?La
(presunta) “piattaforma del rimborso” che ti svuota il conto – e come provare
davvero a riavere i tuoi soldi
Spoiler: se qualcuno ti promette di recuperare miracolosamente le
perdite… di solito recupera solo il tuo portafogli.
1. Che cos’era (o diceva di essere) Club MTN Recovery
Platform
Negli ultimi mesi sui social è comparsa una fantomatica
“Club MTN Recovery Platform” che si presentava come servizio esclusivo per:
- recuperare
capitali persi in precedenti investimenti o “crypto-trading”,
- offrire
“piani VIP” con quote d’ingresso da 500 € a 10 000 €,
- promettere
percentuali di rimborso fino all’80 % in poche settimane.
Nel giro di poco la bolla è esplosa: almeno
cinquanta risparmiatori hanno sporto querela, e la Guardia di
Finanza di Latina ha aperto un fascicolo sulle due società che
gestivano la piattaforma
In sintesi
Club MTN Recovery Platform sembra l’ennesimo schema “ti
recupero i soldi, ma prima paghi me”. Se sei fra le vittime, muoviti subito con
denuncia, charge-back e, appena parte, aderisci all’azione collettiva.
Il percorso è lento ma concreto; la bacchetta magica, purtroppo, esiste solo a
Hogwarts.
E se hai dubbi, scrivimi: meglio una domanda in
più oggi che un’altra “piattaforma miracolosa” domani.
2. Come funzionava la truffa (in parole povere)
- Agganci
social / WhatsApp – “Ciao, so che hai perso soldi in X, entra nel
club e li recuperiamo insieme”.
- Quota
d’iscrizione + fee di “apertura pratica” – versata via bonifico,
carta o crypto.
- Dashboard
fittizia – grafici verdi, saldo che cresce (solo sullo schermo).
- Ostaggi
psicologici – “versane ancora un po’, manca poco al rimborso
finale”.
- Black-out –
sito che sparisce, admin irreperibili, contatti bloccati.
3. Cosa dice la legge e perché la “bacchetta magica” non
esiste
Normativa |
In sintesi |
Cosa ti permette di fare |
Art. 640 c.p. –
Truffa |
Reato penale: raggiro
con profitto ingiusto. |
Denuncia-querela
(entro 3 mesi). |
Codice del Consumo (D.lgs. 206/2005) |
Pratiche
commerciali scorrette, contratti a distanza nulli. |
Azione
inibitoria / class action. |
TUB – art.
125-decies |
Operazioni non
autorizzate su carta o conto. |
Charge-back /
rimborso entro 13 mesi tramite
la banca. bancaditalia.it |
Nota: se hai pagato in crypto, il recupero è più complesso ma non impossibile – servono rogatorie e tracciamento wallet.
Sportello per il consumatore contatti
Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.
Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).
