Sei stato truffato da Club MTN Recovery Platform? Non restare solo: A.E.C.I. può aiutarti
7 luglio 2025

Negli ultimi mesi sono emerse segnalazioni di consumo
truffati che avrebbero perso tutti i loro risparmi investendo nella piattaforma
nota come Club MTN Recovery Platform. Le testimonianze – anche su
Facebook – raccontano persone da Latina (e altri luoghi) che si sono rivolte
alla piattaforma per "recuperare" denaro, ma hanno finito per perdere
tutto. Le autorità locali stanno indagando, e diverse vittime hanno presentato
denuncia facebook.com+1facebook.com+1.
Il modello rientra nel fenomeno dei cosiddetti recovery
scams: truffatori che si presentano come esperti o avvocati in grado di
recuperare investimenti perduti, ma che richiedono somme crescenti (avanzando
costi inesistenti) fino a prosciugare il conto delle vittime .
COME FUNZIONA IL MECCANISMO
- Contatto
mirato: molte vittime erano già cadute in precedenti truffe (spesso
legate al mondo del crypto o investimenti miracolosi). Vengono contattate
da sedicenti agenti del recupero.
- Falsa
speranza: il truffatore assicura che i fondi sono "bloccati"
ma recuperabili, o addirittura già recuperati da autorità.
- Pagamento
anticipato: viene chiesta una somma iniziale (assicurazione, cauzione,
tasse) con promesse di resa futura.
- Crescita
delle richieste: i pagamenti diventano sempre più ingenti,
accompagnati da continue scuse tecniche o legali.
- Scomparsa:
alla fine il truffatore sparisce, senza aver recuperato nulla.
Attenzione! Se hai avuto contatti con Club MTN
Recovery Platform o sei stato vittima di una truffa da “recupero fondi”,
potresti essere caduto in una delle truffe più subdole e pericolose in
circolazione: quelle che approfittano delle vittime due volte.
- Prima
ti truffano con un finto investimento.
- Poi
tornano a colpire promettendoti di recuperare quei soldi… chiedendotene
altri.
È il cosiddetto "recovery scam", e sta colpendo
moltissime persone in tutta Italia.
Cosa è successo con Club MTN Recovery Platform
Negli ultimi mesi abbiamo ricevuto diverse segnalazioni
gravi. Alcuni utenti raccontano di essere stati contattati da sedicenti
"esperti del recupero", spesso molto convincenti, che promettono di
riavere indietro i soldi persi in truffe passate. In cambio chiedono pagamenti
anticipati per "sbloccare i fondi", "coprire spese
legali" o "pagare tasse".
Spoiler: i soldi non si recuperano, e spariscono
anche quelli nuovi.
A.E.C.I. è al tuo fianco
Siamo l’Associazione Europea Consumatori Indipendenti,
da oltre 15 anni attiva nella tutela dei consumatori. Il nostro
team legale ha già aperto un dossier collettivo su questa
piattaforma e sta raccogliendo adesioni per procedere con:
- Segnalazioni
a Procura della Repubblica e Polizia Postale
- Avvio
di azioni collettive e risarcitorie
- Assistenza
nel blocco di ulteriori tentativi di truffa
- Verifica
tecnica delle comunicazioni ricevute
- Supporto
psicologico per vittime fragili
Come puoi difenderti SUBITO
1. Non pagare più nulla
Anche se ti sembrano credibili, blocca ogni
trasferimento di denaro. Non farti prendere dalla fretta.
2. Segnala subito
Compila il modulo sul nostro sito e raccontaci cosa è
successo. È il primo passo per essere aiutati.
3. Iscriviti ad A.E.C.I.
Con la tua iscrizione annuale (contributo simbolico di 35
euro), accedi a:
- Assistenza
personalizzata
- Lettere
legali e modulistica
- Partecipazione
a dossier collettivi
- Informazioni
aggiornate su tutte le truffe in corso
Sportello per il consumatore contatti
Puoi richiedere il nostro supporto per
l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente
specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su
questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua
pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.
Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo
oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).
