Hai bisogno di aiuto?

Richiamo Stellantis: Motori Diesel 1.5 BlueHDi, Cosa Fare e Come Chiedere il Risarcimento

3 luglio 2025

Associazione Consumatori

Se possiedi una Peugeot, Citroën, Opel/Vauxhall, DS o Fiat prodotta tra il 2017 e il 2023 con motore 1.5 BlueHDi, fai attenzione: Stellantis ha avviato un importante richiamo in Europa a causa di un potenziale difetto alla catena dell'albero a camme. Questo problema potrebbe portare a un'usura prematura, rumori anomali e, nei casi più gravi, persino alla rottura della catena.

L'azienda ha già confermato di star contattando i proprietari dei veicoli interessati. Ma cosa significa questo richiamo per te? E, soprattutto, se hai già subito danni o costi, puoi richiedere un risarcimento?

Il Problema: Usura Prematura della Catena dell'Albero a Camme

Il richiamo riguarda un vasto numero di veicoli (si parla di circa 636.000 unità, secondo France Press, anche se Stellantis non ha fornito numeri ufficiali) equipaggiati con il motore diesel 1.5 BlueHDi. La problematica principale è legata a una possibile usura precoce della catena dell'albero a camme. Questo non solo può generare fastidiosi rumori anomali dal motore, ma nel peggiore scenario, può portare alla rottura della catena, con conseguenze potenzialmente gravi per il motore stesso.

Stellantis ha precisato di non essere a conoscenza di incidenti o infortuni direttamente collegati a questo specifico problema.

La Soluzione Proposta da Stellantis: Aggiornamento Software e Copertura Speciale

Se sei stato contattato da Stellantis o se ritieni che la tua auto rientri tra quelle richiamate, il primo passo è contattare la rete di concessionari per fissare un appuntamento.

L'intervento di riparazione previsto include:

  • Un aggiornamento del software.

  • La sostituzione dell'olio, se necessario.

Inoltre, Stellantis ha sviluppato un'applicazione speciale per i riparatori in grado di rilevare un potenziale problema alla catena analizzando il rumore del motore. Tutti i veicoli coinvolti saranno sottoposti a questo test durante il richiamo e successivamente ad ogni intervento di manutenzione. Se l'applicazione dovesse rilevare un problema, la catena verrà sostituita gratuitamente presso la rete Stellantis.

Il richiamo sarà gestito in modo scaglionato, dando priorità ai veicoli più vecchi, che statisticamente presentano un rischio maggiore di manifestare il difetto.

Un punto cruciale per i consumatori: Stellantis ha annunciato una copertura speciale per questi veicoli. Questa copertura estende la garanzia sul componente interessato per 10 anni o 240.000 chilometri, coprendo il 100% dei costi di riparazione in entrambi i casi.


Richiesta di Risarcimento Danni: Quando è Possibile?

La notizia del richiamo solleva una domanda fondamentale per molti proprietari: si può chiedere un risarcimento per i disagi o i danni subiti?

Ecco le situazioni in cui potresti avere diritto a un risarcimento o un rimborso:

  1. Danni al Motore Già Verificatisi:

    • Se il motore della tua auto ha già subito un danno (es. rottura della catena o altri problemi derivanti dall'usura prematura) prima di questo richiamo e hai dovuto sostenere costi per la riparazione, potresti avere diritto al rimborso di tali spese.

    • Anche se la tua auto rientra nella copertura speciale (10 anni/240.000 km), se la riparazione è avvenuta prima dell'annuncio di questa copertura o prima che tu ne fossi a conoscenza, potresti richiedere il rimborso.

    • Cosa fare: Raccogli tutta la documentazione relativa alla riparazione (fatture, preventivi, diagnosi del guasto). Contatta il servizio clienti Stellantis o un concessionario autorizzato, presentando la documentazione e spiegando la situazione.

  2. Svalutazione del Veicolo:

    • Un richiamo massivo di questa portata può potenzialmente influenzare il valore di mercato di un veicolo, anche se il difetto viene riparato. Se intendi vendere l'auto in futuro e ritieni che il richiamo abbia ridotto il suo valore, potresti valutare la possibilità di chiedere un risarcimento per la svalutazione. Tuttavia, questo è un percorso più complesso e meno diretto da dimostrare.

    • Cosa fare: Documenta l'impatto del richiamo sul valore del tuo modello di auto (es. annunci di vendita prima e dopo il richiamo). Potrebbe essere utile una perizia per determinare l'entità della svalutazione.

  3. Disagi e Costi Indiretti:

    • Anche se non ci sono stati danni diretti al motore, potresti aver subito disagi e costi indiretti a causa del problema o del richiamo stesso. Questo potrebbe includere:

      • Costi di trasporto alternativo (es. taxi, noleggio auto) durante il periodo in cui l'auto era ferma per un problema legato alla catena o durante l'intervento di richiamo, se l'officina non ha fornito un'auto sostitutiva.

      • Perdita di tempo e disagio per le pratiche di contatto e appuntamento, per portare e ritirare l'auto dall'officina.

    • Cosa fare: Tieni traccia di tutte le spese e del tempo impiegato. Sebbene meno probabile per rimborsi significativi, puoi comunque presentare una richiesta a Stellantis, allegando la documentazione.


Come Ottenere il Risarcimento: Passi Essenziali

  1. Raccogli tutta la Documentazione:

    • Documenti del veicolo: Libretto di circolazione, fattura d'acquisto.

    • Storico manutenzioni: Tutti i tagliandi e le fatture delle officine.

    • Documentazione del danno: Se hai già avuto problemi, raccogli le fatture di riparazione, i preventivi, le diagnosi del guasto e qualsiasi corrispondenza con officine o periti.

    • Comunicazioni Stellantis: Lettere di richiamo, email, ecc.

    • Prove dei disagi: Fatture di noleggio auto, ricevute taxi, ecc.

  2. Contatta Stellantis / Concessionario:

    • Il primo passo è sempre quello di contattare il servizio clienti ufficiale di Stellantis o il tuo concessionario di fiducia. Spiega chiaramente la tua situazione e presenta la tua richiesta di risarcimento/rimborso, allegando tutta la documentazione raccolta.

    • Fai riferimento alla copertura speciale di 10 anni/240.000 km, se pertinente al tuo caso.

  3. Considera una Conciliazione o Associazione Consumatori:

    • Se la risposta di Stellantis non è soddisfacente, puoi rivolgerti a un'associazione di consumatori. Queste organizzazioni possono fornirti assistenza legale e mediare con l'azienda per trovare una soluzione.

    • Molte case automobilistiche offrono anche procedure di conciliazione paritetica con le associazioni dei consumatori, un metodo efficace per risolvere le controversie senza ricorrere alle vie legali.

  4. Azione Legale (Ultima Ratio):

    • Solo in ultima istanza, se tutti gli altri tentativi falliscono, potresti considerare un'azione legale individuale o, in caso di numeri significativi, valutare la possibilità di una class action (azione collettiva) con altri proprietari che hanno subito gli stessi danni e disagi. Questa opzione è più costosa e lunga.


Domande Frequenti sul Richiamo e Risarcimento

  • La riparazione del richiamo è gratuita? Sì, l'intervento di richiamo (aggiornamento software, cambio olio, e eventuale sostituzione catena se l'app rileva problemi) è completamente gratuito per il proprietario.

  • Quanto dura la copertura speciale? La copertura speciale estende la garanzia sul problema della catena dell'albero a camme per 10 anni o 240.000 chilometri (a partire dalla data di prima immatricolazione del veicolo), coprendo il 100% dei costi.

  • Devo aspettare la lettera di richiamo? È consigliabile attendere la comunicazione ufficiale, ma se sei preoccupato o hai già riscontrato problemi, puoi contattare proattivamente un concessionario Stellantis per verificare se il tuo veicolo rientra nel richiamo.

  • Cosa succede se ho già venduto l'auto? Il richiamo e la copertura speciale si applicano al veicolo, indipendentemente dal proprietario attuale. Se hai subito un danno prima di vendere l'auto, potresti ancora avere diritto a un rimborso.

  • Il problema della catena influirà sulla sicurezza del mio veicolo? Stellantis non ha segnalato incidenti o infortuni diretti. Tuttavia, una catena difettosa può portare alla rottura del motore, il che può essere pericoloso. È fondamentale effettuare l'intervento di richiamo.

Se sei proprietario di uno dei veicoli interessati, non sottovalutare l'importanza di questo richiamo. Agisci tempestivamente per proteggere la tua auto e, se hai subito danni o costi, valuta attentamente i tuoi diritti al risarcimento.

CHIAMA IL NOSTRO CALL CENTER

Sportello per il consumatore contatti

Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.

Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).

APRI UN TICKET

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.