Prima Assicurazioni: segnalazioni su aumenti ingiustificati dei premi assicurativi
30 giugno 2025

Due nuovi casi portati alla luce dalla nostra associazione dei consumatori
Negli ultimi giorni, la nostra associazione di
consumatori ha ricevuto due segnalazioni preoccupanti da parte di
utenti assicurati con Prima Assicurazioni, uno dei player digitali più
noti nel mercato RC Auto in Italia. I casi sollevano dubbi sulla trasparenza
dei premi applicati e sulle modalità di gestione delle polizze.
Caso 1 – Aumento
del premio da 500 € a 3.500 € senza sinistro con colpa
Il primo caso riguarda un consumatore che, senza aver mai
causato un incidente e con una polizza attiva da tempo, si è visto
recapitare un rinnovo assicurativo da 3.500 euro, contro i circa 500
euro pagati l’anno precedente.
A causare l’impennata sarebbe stato un sinistro in cui il
consumatore era dalla parte della ragione, ma in cui la compagnia ha
sostenuto spese elevate per l’auto sostitutiva del veicolo danneggiato.
Una dinamica che, secondo l’utente, è stata completamente al di fuori del
suo controllo e che non dovrebbe influenzare in modo così drastico il
premio.
Caso 2 – Preventivo non rispettato: premio lievitato al
momento del pagamento
Nel secondo caso segnalato, un consumatore aveva ricevuto un
preventivo online chiaro e trasparente. Tuttavia, al momento del
pagamento, il premio indicato è risultato significativamente più alto,
senza variazioni nelle condizioni o nei dati inseriti in fase di calcolo.
Questa discrepanza ha lasciato l’utente disorientato e
deluso, alimentando dubbi sulla correttezza del sistema di preventivazione
adottato.
Cosa dicono le
norme?
Il Codice delle Assicurazioni impone alle compagnie
obblighi precisi di trasparenza, coerenza tra preventivo e polizza e non
discriminazione del premio se non giustificata da parametri oggettivi.
L’eventuale impatto di sinistri con ragione accertata dovrebbe essere
chiaramente documentato e spiegato, soprattutto se va a incidere in modo
rilevante sul premio assicurativo.
I nostri consigli
per i consumatori
- Conserva
sempre una copia del preventivo ricevuto online o via e-mail.
- Verifica
le clausole relative al “malus indiretto”, ovvero a eventuali aumenti
nonostante l’assenza di colpa.
- In
caso di aumenti improvvisi o incoerenze, contatta l’assistenza della
compagnia e, se non ottieni risposte adeguate, rivolgiti a
un’associazione di tutela dei consumatori.
Come possiamo aiutarti
La nostra associazione segue ogni anno centinaia di
pratiche legate al settore assicurativo, con l’obiettivo di difendere i
diritti degli utenti da pratiche poco trasparenti.
Se anche tu hai avuto problemi simili con Prima Assicurazioni o con altre compagnie, puoi contattarci compilando il modulo in fondo all’articolo oppure aprendo un TICKET nella nostra piattaforma di assistenza.
Sportello per il consumatore contatti
Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.
Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).
