LA GARANZIA DI AUTO USATE COMPRATE DA UN CONCESSIONARIO
7 maggio 2025

Auto usate “senza garanzia”? Attenzione: è illegale. Cosa
c’è dietro i video dei concessionari sui social
Roma, maggio 2025 – Si moltiplicano sui social i
video di concessionari che pubblicizzano auto usate a basso prezzo, spesso con
messaggi diretti come: “Questa la vendiamo così com’è, senza garanzia”.
Una strategia aggressiva che attira i consumatori in cerca di un affare, ma che
nasconde una pratica potenzialmente illecita e ingannevole.
Dietro slogan e prezzi da outlet, infatti, si cela un
problema serio: la garanzia legale sulle auto usate non può essere eliminata
per legge quando la vendita avviene da un professionista (il
concessionario) a un consumatore privato.
Cosa prevede la legge per le auto usate
Il Codice del Consumo (D.lgs. 206/2005) stabilisce
che tutte le auto vendute da un concessionario a un privato devono avere una
garanzia legale di conformità di 2 anni, che può essere ridotta a 1 anno solo
con accordo scritto tra le parti.
Questa garanzia copre difetti preesistenti o che si manifestano entro 12 o 24 mesi dall’acquisto e riguarda problemi meccanici, elettronici o strutturali non imputabili all’uso scorretto del veicolo da parte dell’acquirente.
In pratica la garanzia di conformità ha una durata di 2 anni. E' prestata dal venditore. In questo caso può essere il concessionario ma anche il rivenditore o l’importatore di auto usate.
In particolarel’articolo 133 del già citato Codice stabilisce che “il venditore è responsabile nei confronti del consumatore di qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene e che si manifesta entro due anni da tale momento”.
Quasi sempre però, le parti possono concordare una durata ridotta della garanzia, fino a un minimo di 12 mesi ovvero il concessionario fa firmare una carta che riduce la garanzia al minimo (ovvero a 12 mesi).
“Senza garanzia” è illegale
Qualsiasi clausola o dichiarazione che escluda totalmente la
garanzia legale è nullo e illegittimo. Anche se il contratto
contiene la formula “vista e piaciuta” o il cliente firma un documento con
scritto che rinuncia alla garanzia, la legge prevale sul contratto.
Pertanto, quando un concessionario pubblica video o post
affermando che una vettura è venduta “senza alcuna garanzia”, sta violando i
diritti del consumatore e rischia una sanzione dell’Autorità Garante della
Concorrenza e del Mercato (AGCM) per pratica commerciale scorretta.
Cosa rischiano i consumatori
Chi acquista un’auto usata da un concessionario che tenta di
aggirare la garanzia:
- Può
rivalersi legalmente se il veicolo presenta difetti entro il periodo
di copertura.
- Ha
diritto a riparazione gratuita, sostituzione, riduzione del prezzo o
risoluzione del contratto, in base alla gravità del problema.
- Può
denunciare il concessionario alle autorità competenti (AGCM, Guardia
di Finanza, associazioni dei consumatori).
Attenzione alle “furbate” contrattuali
Alcuni venditori inseriscono nei contratti formule ambigue
come:
- “Auto
venduta nello stato in cui si trova”
- “L’acquirente
accetta il veicolo senza garanzia”
- “Vendita
a commercianti o operatori del settore”
Queste clausole non annullano la garanzia se
l’acquirente è un normale consumatore privato. Anzi, possono essere contestate
e annullate anche dopo la firma.
Consigli pratici per acquistare auto usate
- Informati
sempre sui tuoi diritti prima di firmare qualsiasi contratto.
- Non
accettare mai clausole che escludono la garanzia, anche se sembrano
“normali”.
- Conserva
ogni documento, anche screenshot di annunci o video dove si parla
della mancanza di garanzia.
- Rivolgiti
a un’associazione dei consumatori se hai dubbi o ritieni di essere
stato ingannato.
Le auto usate possono essere un ottimo affare, ma non devono trasformarsi in una trappola. Nessun concessionario può legalmente vendere una vettura senza garanzia se l'acquirente è un consumatore privato. La legge italiana tutela chiaramente il compratore, anche quando il venditore cerca di nascondere le proprie responsabilità dietro slogan social o clausole scorrette.
Sportello per il consumatore contatti
Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.
Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).
