E' ARRIVATO IL NUOVO KINDLE DI AMAZON. QUALI SONO LE VALIDE ALTERNATIVE?
16 ottobre 2024

Il dilemma, da quanto sono usciti gli e-reader è sempre lo stesso. Libro cartaceo e/o e-reader. Il dilemma, come spesso accade, ha creato anche due fazioni. Gli oltranzisti del libro cartaceo e quelli totalmente devoti all'e-reader. Enrtrabe le fazioni portano giuste motivazioni per la propria scelta.
Innegabili però sono i pro di un lettore e-reader. E' sostenibile. Da accesso ad una platea di libri. Posso acquistare il libro e averlo anche durante la notte fonda e posso cercare qualsiasi libro io voglia acquistare senza rischiare la non disponibilità.
E' vero però che con gli e-reader si rischia di perdere biblioteche e librerie. Luoghi di cultura e aggreagazione ma anche luoghi di lavoro.
Vediamo ora il nuovo Kindle.
Il nuovo Kindle di 12ª generazione è stato lanciato il 16
ottobre 2024, con diverse migliorie rispetto ai modelli precedenti. Questo
e-reader entry-level di Amazon ora offre un display da 6 pollici e 300 PPI, con
una luminosità migliorata del 25%, per un'esperienza di lettura più
confortevole anche in condizioni di scarsa illuminazione. La batteria ha una
durata notevolmente prolungata, fino a 8 settimane con una sola carica,
raddoppiando quella del modello precedente. È inoltre dotato di 16 GB di memoria
interna, Wi-Fi, Bluetooth 5.1 e una porta USB-C per la ricarica.
Una delle novità principali di questo Kindle è la sua
costruzione ecologica: è fatto per il 75% di plastica riciclata e il 90% di
magnesio riciclato, rendendolo una scelta più sostenibile. Anche l'imballaggio
segue criteri eco-compatibili, con il 98% di materiali provenienti da foreste
gestite in modo responsabile o da materiali riciclati. È disponibile in due
colorazioni: nero e un inedito verde "Matcha"?.
Il prezzo del nuovo Kindle è di circa 109 dollari,
rendendolo una scelta competitiva per chi cerca un dispositivo di lettura
economico e sostenibile.
Nuovo Kindle 2024: E-reader più sostenibile e potente
Amazon ha recentemente lanciato il Kindle di 12ª
generazione, aggiornando il suo e-reader entry-level con nuove funzionalità e
una maggiore attenzione alla sostenibilità. Questo modello 2024 porta
miglioramenti significativi sia dal punto di vista delle prestazioni che dei
materiali utilizzati, mantenendo il prezzo competitivo che lo rende accessibile
per molti utenti.
Caratteristiche principali:
- Display
migliorato: Il nuovo Kindle offre un display da 6 pollici con una
risoluzione di 300 PPI, la stessa del modello precedente, ma con il 25% in
più di luminosità. Questo rende la lettura più confortevole anche in
condizioni di scarsa luce, migliorando l’esperienza utente in ambienti
variabili.
- Miglioramenti
delle prestazioni: Una delle novità più rilevanti è la durata della
batteria, che ora può raggiungere fino a 8 settimane con una singola
carica, raddoppiando la durata della batteria rispetto alla versione
precedente. Inoltre, Amazon ha migliorato i tempi di cambio pagina,
rendendo l’interazione più fluida e veloce.
- Sostenibilità
ambientale: Un punto forte del nuovo Kindle è l'attenzione
all'ambiente. Il dispositivo è costruito con il 75% di plastica riciclata
e il 90% di magnesio riciclato. Anche l’imballaggio è composto al 98% da
fibre di legno provenienti da materiali riciclati o foreste gestite in
modo sostenibile, riducendo l’impatto ambientale dell’intero ciclo di vita
del prodotto.
- Memoria
e connettività: Con 16 GB di memoria interna, il Kindle 2024 consente
di archiviare migliaia di libri senza problemi di spazio. È dotato di
connettività Wi-Fi e supporta Bluetooth 5.1 per l’ascolto di audiolibri,
rendendolo versatile anche per chi preferisce il formato audio.
- Nuove
colorazioni: Oltre al classico colore nero, Amazon ha introdotto una
nuova variante in verde "Matcha", che dà un tocco di freschezza
al design classico del dispositivo.
Prezzo e disponibilità
Il nuovo Kindle è stato lanciato a un prezzo di circa 109
dollari, rendendolo ancora una volta uno degli e-reader più accessibili sul
mercato, ma con specifiche che lo rendono competitivo anche rispetto a modelli
di fascia più alta. Il rapporto qualità-prezzo è quindi uno dei suoi maggiori
punti di forza.
In conclusione, il Kindle 2024 rappresenta un importante
passo avanti non solo in termini di prestazioni tecniche, ma anche per
l’impegno verso la sostenibilità. Rimane una scelta eccellente per gli amanti
della lettura digitale che cercano un dispositivo economico, potente e amico
dell'ambiente?
Se stai cercando alternative al Kindle, ci sono diverse
opzioni valide sul mercato. Ecco alcune delle migliori alternative per la
lettura di eBook:
1. Kobo Clara 2E
- Punti
di forza: È una delle migliori alternative al Kindle, con uno schermo
da 6 pollici e 300 PPI, simile al Kindle. Ha un'illuminazione frontale
regolabile, supporta una vasta gamma di formati di eBook (incluso EPUB,
che il Kindle non legge nativamente), ed è impermeabile con certificazione
IPX8.
- Particolarità:
La Clara 2E ha un design ecologico, con materiali riciclati, e supporta
audiolibri tramite Bluetooth.
- Prezzo:
Circa 130 euro.
2. Kobo Libra 2
- Punti
di forza: Display da 7 pollici con risoluzione 300 PPI, supporto per
più formati di file rispetto al Kindle (inclusi EPUB e PDF), e un design
ergonomico con pulsanti fisici per cambiare pagina. È impermeabile e ha
una batteria che dura settimane.
- Particolarità:
Ha la modalità ComfortLight PRO per ridurre la luce blu durante la lettura
notturna.
- Prezzo:
Circa 180 euro.
3. PocketBook InkPad Color
- Punti
di forza: Offre un display E Ink a colori da 7,8 pollici, rendendolo
ideale per chi legge contenuti con immagini a colori come fumetti o
riviste. Supporta una vasta gamma di formati, tra cui EPUB, PDF e CBZ.
- Particolarità:
Ha una funzione per la sintesi vocale, utile per la lettura di audiolibri
o articoli.
- Prezzo:
Circa 300 euro.
4. Barnes & Noble Nook GlowLight 4
- Punti
di forza: Ha un display da 6 pollici con illuminazione regolabile e
una struttura compatta. Il Nook supporta anche EPUB, offrendo una maggiore
flessibilità nei formati di lettura.
- Particolarità:
È dotato di 32 GB di memoria interna, che è molto più rispetto ai modelli
base del Kindle, permettendo di archiviare molti più libri.
- Prezzo:
Circa 150 euro.
5. Onyx Boox Nova Air 2
- Punti
di forza: Display da 7,8 pollici con tecnologia E Ink Carta, alta
risoluzione e illuminazione regolabile. È molto più versatile, con
supporto per penne stilo, utile per prendere appunti e fare schizzi.
Funziona su Android, quindi permette l'installazione di app di lettura
come Kindle o Kobo.
- Particolarità:
Supporta l'utilizzo di app di terze parti, offrendo un'esperienza di
lettura altamente personalizzabile.
- Prezzo:
Circa 350 euro.
6. Boox Note Air 2
- Punti
di forza: Questo eReader è pensato non solo per la lettura, ma anche
per prendere appunti grazie al suo supporto per la penna digitale. Ha un
display da 10,3 pollici e utilizza il sistema operativo Android, quindi
puoi installare qualsiasi app di lettura disponibile nel Play Store.
- Particolarità:
Ideale per chi legge molti PDF o testi tecnici, grazie alla sua capacità
di gestire file più complessi rispetto ai classici formati di eBook.
- Prezzo:
Circa 450 euro.
Conclusione
Mentre il Kindle rimane popolare grazie al suo ecosistema e
all'integrazione con Amazon, le alternative come Kobo, PocketBook e Onyx Boox
offrono maggiore flessibilità nei formati di file e altre funzionalità come
impermeabilità, schermi più grandi, e supporto per app esterne e scrittura
digitale. Se cerchi un dispositivo per usi specifici come la lettura di fumetti
o la gestione di PDF, uno di questi modelli potrebbe essere più adatto alle tue
esigenze.
