18 OTTOBRE 2024 - SCIOPERO NAZIONALE DEI TRENI
16 ottobre 2024

Il 18 ottobre 2024 è stato indetto uno sciopero nazionale
del trasporto pubblico che coinvolgerà principalmente treni, autobus e
metropolitane in diverse città italiane.
Lo sciopero, proclamato dai sindacati Si Cobas e Al Cobas,
fa parte di una più ampia mobilitazione che riguarda vari settori sia pubblici
che privati. La protesta si focalizza su questioni come il rinnovo del
Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) e la sicurezza sul lavoro, con
richieste di aumenti salariali e migliori condizioni lavorative, soprattutto
per il personale che subisce episodi di violenza e aggressioni?
Lo sciopero durerà 24 ore, con modalità che variano a
seconda delle località. Alcune fasce orarie garantiranno comunque un minimo di
servizi essenziali, soprattutto per i pendolari. Le città maggiormente colpite
includono Roma, Milano, Napoli e altre importanti metropoli, con disagi
previsti per chi utilizza i mezzi pubblici?
I viaggiatori sono invitati a verificare gli orari delle fasce garantite e le eventuali modifiche ai servizi sui siti ufficiali delle aziende di trasporto o tramite app dedicate.
QUALI TRENI SONO ASSICURATI A QUALI QUELLI A RISCHIO
In occasione dello sciopero nazionale del 18 ottobre 2024, Trenitalia ha fornito alcune informazioni rilevanti per i viaggiatori.
Durante la giornata, saranno garantiti solo i servizi minimi essenziali, che coprono fasce orarie specifiche: dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00.
I TRENI GARANTITI
I treni
garantiti includono principalmente quelli regionali, intercity e ad alta
velocità che rientrano in queste fasce. Per i treni che dovessero essere
cancellati al di fuori di queste ore, i passeggeri avranno diritto al rimborso
del biglietto acquistato.
Nel caso in cui un treno sia già in viaggio al momento
dell'inizio dello sciopero, potrà concludere il servizio se la destinazione è
raggiungibile entro un'ora dall'inizio dello sciopero. In alternativa, si ferma
alla stazione più vicina disponibile. Per aggiornamenti in tempo reale,
Trenitalia invita a monitorare il proprio sito e le comunicazioni diffuse nelle
stazioni
