Hai bisogno di aiuto?

18 OTTOBRE 2024 - SCIOPERO NAZIONALE DEI TRENI

16 ottobre 2024

Associazione Consumatori

Il 18 ottobre 2024 è stato indetto uno sciopero nazionale del trasporto pubblico che coinvolgerà principalmente treni, autobus e metropolitane in diverse città italiane.

Lo sciopero, proclamato dai sindacati Si Cobas e Al Cobas, fa parte di una più ampia mobilitazione che riguarda vari settori sia pubblici che privati. La protesta si focalizza su questioni come il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) e la sicurezza sul lavoro, con richieste di aumenti salariali e migliori condizioni lavorative, soprattutto per il personale che subisce episodi di violenza e aggressioni?

Lo sciopero durerà 24 ore, con modalità che variano a seconda delle località. Alcune fasce orarie garantiranno comunque un minimo di servizi essenziali, soprattutto per i pendolari. Le città maggiormente colpite includono Roma, Milano, Napoli e altre importanti metropoli, con disagi previsti per chi utilizza i mezzi pubblici?

I viaggiatori sono invitati a verificare gli orari delle fasce garantite e le eventuali modifiche ai servizi sui siti ufficiali delle aziende di trasporto o tramite app dedicate.

QUALI TRENI SONO ASSICURATI A QUALI QUELLI A RISCHIO

In occasione dello sciopero nazionale del 18 ottobre 2024, Trenitalia ha fornito alcune informazioni rilevanti per i viaggiatori.

Durante la giornata, saranno garantiti solo i servizi minimi essenziali, che coprono fasce orarie specifiche: dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00.

I TRENI GARANTITI

I treni garantiti includono principalmente quelli regionali, intercity e ad alta velocità che rientrano in queste fasce. Per i treni che dovessero essere cancellati al di fuori di queste ore, i passeggeri avranno diritto al rimborso del biglietto acquistato.

Nel caso in cui un treno sia già in viaggio al momento dell'inizio dello sciopero, potrà concludere il servizio se la destinazione è raggiungibile entro un'ora dall'inizio dello sciopero. In alternativa, si ferma alla stazione più vicina disponibile. Per aggiornamenti in tempo reale, Trenitalia invita a monitorare il proprio sito e le comunicazioni diffuse nelle stazioni

Foto di Vladimir López da Pixabay
AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.