Hai bisogno di aiuto?

L'INTELLIGENT SPEED ASSISTANCE. COSA E', COME FUNZIONA E PERCHE' E' OBBLIGATORIO

16 ottobre 2024

Associazione Consumatori

L'Intelligent Speed Assistance (ISA): Cos'è, perché è obbligatorio e i suoi effetti sulla sicurezza

L’Intelligent Speed Assistance (ISA) è una tecnologia avanzata di sicurezza progettata per aiutare i conducenti a rispettare i limiti di velocità. Il sistema utilizza una combinazione di tecnologie come il GPS, il riconoscimento dei segnali stradali e i dati cartografici per monitorare i limiti di velocità e avvisare o intervenire in caso di superamento. Dal 6 luglio 2022, l'ISA è diventato obbligatorio per tutti i nuovi modelli di automobili venduti nell'Unione Europea, e dal 2024 sarà richiesto per tutte le auto nuove immatricolate.

Perché l'ISA è diventato obbligatorio?

La decisione di rendere l'ISA obbligatorio è stata presa dall'Unione Europea come parte di un più ampio pacchetto di misure per migliorare la sicurezza stradale e ridurre il numero di incidenti e vittime. Si stima che la velocità eccessiva sia uno dei fattori principali in un terzo di tutti gli incidenti stradali mortali. L'obiettivo dell'introduzione dell'ISA è dunque quello di limitare questo fenomeno e contribuire a ridurre le morti sulle strade europee.

Come funziona l'Intelligent Speed Assistance?

L'ISA opera attraverso diverse modalità, alcune delle quali prevedono un intervento attivo e altre più passive:

  1. Avviso al conducente: il sistema emette segnali acustici o visivi per avvertire il guidatore del superamento del limite di velocità.
  2. Feedback attivo: oltre a segnalare il superamento del limite, l'ISA può ridurre automaticamente la potenza del motore per far diminuire la velocità, pur lasciando al conducente la possibilità di intervenire.
  3. Adattamento automatico della velocità: in alcuni casi, il sistema può ridurre autonomamente la velocità dell'auto fino a conformarsi al limite vigente.

In tutti i casi, il conducente ha sempre la possibilità di disattivare temporaneamente il sistema, ad esempio durante situazioni di emergenza, anche se il dispositivo si riattiverà automaticamente una volta ripristinate le normali condizioni di guida.

Gli effetti dell'ISA sulla sicurezza stradale

L'introduzione dell'ISA ha un impatto diretto sulla sicurezza stradale, poiché:

  • Riduce la velocità: il sistema aiuta a prevenire il superamento dei limiti di velocità, una delle cause principali di incidenti gravi.
  • Migliora la consapevolezza del conducente: avvisando il guidatore in tempo reale, l'ISA contribuisce a far sì che presti maggiore attenzione ai limiti di velocità.
  • Riduce la gravità degli incidenti: una velocità inferiore significa che in caso di incidente, l'impatto sarà meno devastante, riducendo le probabilità di lesioni gravi o mortali.
  • Migliora la sicurezza dei pedoni: una guida più lenta e regolata aiuta a prevenire investimenti e a garantire un ambiente stradale più sicuro per tutti gli utenti della strada, compresi ciclisti e pedoni.

Sfide e prospettive future

Tra le critiche del sistema c'è il timore che la dipendenza dalle tecnologie di assistenza possa ridurre l'attenzione e la reattività dei guidatori nel lungo periodo.

Tuttavia, l'ISA rappresenta solo una delle molte innovazioni previste per migliorare la sicurezza stradale. L'Unione Europea e le case automobilistiche stanno lavorando insieme per sviluppare tecnologie sempre più avanzate, come il cruise control adattivo e sistemi di assistenza alla frenata, con l’obiettivo finale di creare strade sempre più sicure.

Conclusione

L'Intelligent Speed Assistance è una tecnologia che segna un importante passo avanti verso la riduzione degli incidenti stradali, migliorando la sicurezza sia per i conducenti che per gli altri utenti della strada. La sua obbligatorietà per tutti i nuovi veicoli in Europa rappresenta un impegno concreto per ridurre le morti stradali, avvicinando il continente all'obiettivo di Vision Zero – eliminare del tutto le morti e le lesioni gravi sulle strade entro il 205

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.