IN ARRIVO L'APP IT-WALLET. COME FUNZIONERA' L'APP E PERCHE' SARA' COMODA E IMPORTANTE
15 ottobre 2024

Il 23 ottobre 2024 partirà la sperimentazione di IT-Wallet,
il nuovo portafoglio digitale integrato nell’app IO. Questa fase
iniziale sarà disponibile per 50.000 cittadini italiani, con l’obiettivo di
estendere l’accesso a tutti a partire dal 4 dicembre 2024. IT-Wallet permetterà
di digitalizzare e memorizzare documenti personali come la patente di guida, la
tessera sanitaria e la carta europea della disabilità direttamente sul proprio
smartphone.
L'accesso a IT-Wallet sarà garantito tramite SPID (Sistema
Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d'Identità Elettronica), garantendo
sicurezza nell’utilizzo. Questo sistema mira a semplificare la gestione dei
documenti, rendendoli facilmente accessibili e riducendo la necessità di
portarli in formato fisico. Il lancio completo, con l'inclusione di ulteriori
documenti, è previsto per gennaio 2025?
L'app IT-Wallet è un nuovo portafoglio digitale
italiano che consente ai cittadini di memorizzare e gestire documenti personali
digitali, come la patente di guida, la tessera sanitaria, e altri documenti
ufficiali, direttamente sul proprio smartphone. Il progetto fa parte di un
piano più ampio per la digitalizzazione dell’identità e dei servizi pubblici in
Italia, inserito nel quadro delle iniziative europee per la creazione di
un’identità digitale interoperabile tra i diversi Stati membri.
Il sistema IT-Wallet sarà accessibile tramite SPID (Sistema
Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d'Identità Elettronica), garantendo
un livello elevato di sicurezza e facilità d'uso. L'obiettivo è semplificare la
gestione quotidiana dei documenti e favorire una maggiore efficienza nei
servizi pubblici. A partire dal 23 ottobre 2024, l'app inizierà la fase di test
per un gruppo selezionato di utenti, con un rilascio più ampio previsto nei
mesi successivi
BISOGNERA’ SCARICARE
UNA NUOVA APP?
L'app IT-Wallet sarà effettivamente integrata
nell'app IO, già utilizzata dai cittadini italiani per accedere a vari
servizi pubblici digitali. Quindi, IT-Wallet non è un'app separata, ma
piuttosto una nuova funzionalità che verrà aggiunta all'interno di IO.
Il suo obiettivo principale è permettere ai cittadini di conservare e
utilizzare documenti digitali come la patente di guida e la tessera sanitaria
direttamente dallo smartphone.
Questo strumento rappresenta un'evoluzione dell'app IO,
che già permette di accedere a servizi come il Cashback, i pagamenti digitali
alla pubblica amministrazione e altre funzioni legate al sistema pubblico di
servizi digitali
MAGGIORE SICUREZZA
L'app IT-Wallet riduce notevolmente i rischi legati
al furto o smarrimento dei documenti grazie alla sua natura digitale e ai
livelli avanzati di sicurezza. I principali motivi che rendono l'IT-Wallet più
sicuro rispetto ai documenti fisici includono:
- Crittografia
e protezione dei dati: I documenti digitali archiviati nell'IT-Wallet
sono crittografati e protetti da metodi di autenticazione sicura (come
Face ID, Touch ID o PIN). Anche se qualcuno dovesse ottenere accesso al
telefono, sarebbe difficile accedere ai documenti senza passare attraverso
queste misure di sicurezza.
- Rimozione
del rischio di smarrimento fisico: Con documenti digitali, non c'è il
rischio di perdere la patente o la tessera sanitaria come succede con i
documenti cartacei. Inoltre, i dati possono essere recuperati se si
dovesse perdere il dispositivo, semplicemente accedendo al proprio account
tramite un nuovo dispositivo.
- Autenticazione
a più fattori: L'accesso all'app richiede l'autenticazione tramite
sistemi sicuri come SPID o CIE, rendendo difficile per malintenzionati
accedere ai tuoi documenti anche in caso di furto del telefono.
- Revocabilità
immediata: In caso di furto o smarrimento del dispositivo, i documenti
possono essere disattivati immediatamente, e il dispositivo può essere
bloccato o cancellato da remoto tramite sistemi come Trova il mio
iPhone o Google. Questo rende più difficile per un ladro utilizzare i
documenti.
L'app IT-Wallet rappresenta una maggiore sicurezza
per i cittadini principalmente per i seguenti motivi:
- Identificazione
sicura: L'accesso all'IT-Wallet avviene tramite SPID o CIE,
entrambi sistemi altamente sicuri per l'identificazione digitale. Questo
riduce il rischio di furti d'identità, poiché richiedono autenticazione a
più fattori, come password, dati biometrici (impronta digitale,
riconoscimento facciale) e codici temporanei.
- Tokenizzazione
dei dati: Come molte altre soluzioni digitali sicure, l'IT-Wallet
utilizza tecniche di tokenizzazione. Questo significa che i dati
sensibili, come quelli delle carte o dei documenti, non vengono mai
trasmessi direttamente, ma sostituiti da un codice univoco, rendendo il
furto di informazioni estremamente difficile.
- Archiviazione
digitale sicura: I documenti come la patente o la tessera sanitaria
sono archiviati in formato digitale all'interno dell'app. Questo riduce la
necessità di portare documenti fisici, diminuendo il rischio di perdita o
furto.
- Controllo
dell'accesso ai dati: L'app IT-Wallet consente agli utenti di avere un
maggiore controllo sui propri dati. L'utente decide quando e come
condividere i propri documenti digitali, riducendo la possibilità che
informazioni personali siano esposte in modo non sicuro.
- Integrazione
con sistemi pubblici certificati: L'app è sviluppata sotto la
supervisione di enti pubblici come PagoPA e il Poligrafico e Zecca dello
Stato, garantendo che i dati siano gestiti in conformità con le normative
di sicurezza più avanzate, come il GDPR (Regolamento generale sulla
protezione dei dati).
Questi elementi contribuiscono a rendere l'IT-Wallet una
soluzione sicura per l'archiviazione e l'uso dei documenti digitali,
migliorando la protezione contro frodi e accessi non autorizzati
