ATTIVAZIONE CONTRATTO LUCE (E GAS) SENZA IL CONSENSO. ECCO COSA PUOI FARE
17 ottobre 2024

Ti hanno attivato un contratto luce senza il tuo
consenso? Ecco cosa fare
Sei stato sorpreso da una bolletta a nome tuo per un
contratto luce che non hai sottoscritto? Non sei solo. Molti consumatori si
trovano a dover affrontare questa spiacevole situazione a causa di pratiche
commerciali aggressive o truffe. Ma non disperare, ci sono diversi passi che
puoi intraprendere per tutelare i tuoi diritti.
Come riconoscere una truffa
- Contatto
improvviso: Ricevi una chiamata o una visita a casa da parte di un
venditore insistente che ti propone un contratto vantaggioso senza che tu
l'abbia richiesto.
- Documenti
poco chiari: I moduli da firmare sono scritti in caratteri piccoli o
contengono clausole ambigue che possono trarre in inganno.
- Mancanza
di chiarezza sulle condizioni contrattuali: Il venditore non ti
fornisce informazioni precise sui costi, i servizi inclusi e le modalità
di recesso.
- Pressione
psicologica: Ti viene chiesto di firmare subito senza darti tempo per
riflettere.
Cosa fare in caso di attivazione non richiesta
- Non
pagare: Evita di pagare le bollette relative al contratto non
richiesto.
- Invia
una raccomandata A/R: Spedisci una lettera raccomandata con ricevuta
di ritorno al nuovo fornitore entro 14 giorni dalla ricezione del
contratto, comunicando il tuo dissenso e richiedendo l'annullamento del
contratto.
- Contatta
il tuo vecchio fornitore: Informa il tuo precedente fornitore di
quanto accaduto e chiedi di ripristinare la fornitura.
- Rivolgiti
all'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA): Puoi
presentare un reclamo all'ARERA, che ha il compito di tutelare i
consumatori.
- Denuncia
alle autorità: Se sospetti una truffa, sporgi denuncia alle forze
dell'ordine.
I tuoi diritti
- Diritto
di recesso: Hai il diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni
dalla sua sottoscrizione, senza dover fornire alcuna motivazione.
- Diritto
all'informazione: Hai diritto di ricevere informazioni chiare e
complete sulle condizioni contrattuali prima di sottoscrivere un
contratto.
- Tutela
dei dati personali: I tuoi dati personali devono essere trattati nel
rispetto della normativa sulla privacy.
Come prevenire le truffe
- Diffida
delle offerte troppo vantaggiose: Se un'offerta sembra troppo bella
per essere vera, probabilmente lo è.
- Non
firmare mai nulla di fretta: Leggi attentamente tutti i documenti
prima di apporre la tua firma.
- Chiedi
sempre una copia del contratto: Tieni una copia del contratto per
poterlo consultare in futuro.
- Verifica l'identità del venditore: Assicurati che il venditore sia un rappresentante autorizzato del fornitore.
Sportello per il consumatore contatti
Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.
Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).
