Hai bisogno di aiuto?

RITARDO TRENO: COME CHIEDERE IL RIMBORSO

20 agosto 2024

Associazione Consumatori

Se il tuo treno è arrivato in ritardo, probabilmente avrai diritto ad un indennizzo. Ecco una guida semplice

per richiedere il rimborso:

Quando hai diritto al rimborso:

- Ritardi significativi: Generalmente, hai diritto a un rimborso se il treno arriva a destinazione con un

ritardo superiore a una certa soglia (di solito 60 minuti).

- Cancellazioni: Se il tuo treno è stato cancellato, hai diritto a un rimborso completo del biglietto.

È sempre consigliabile, innanzitutto, consultare le condizioni di trasporto della compagnia. Le condizioni precise per il rimborso possono, infatti, variare leggermente a seconda della compagnia ferroviaria utilizzata (Trenitalia, Italo, ecc.) e del tipo di biglietto acquistato.

Come richiedere il rimborso:

Puoi richiedere il rimborso in diversi modi:

- Online: Molte compagnie ferroviarie offrono un modulo online per presentare la richiesta di rimborso direttamente dal loro sito web.

- Tramite App: Se hai scaricato sul tuo cellulare la app della compagnia di viaggio, potrai gestire la richiesta di rimborso direttamente tramite app.

- Presso una biglietteria: Puoi recarti presso una biglietteria della stazione e presentare la richiesta di persona.

- Tramite posta: Invia una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno alla compagnia ferroviaria, allegando tutta la documentazione necessaria.

Cosa devi indicare nella richiesta:

- Dati personali: Nome, cognome, codice fiscale o numero di documento d'identità.

- Dettagli del viaggio: Numero del treno, data del viaggio, stazione di partenza e di arrivo.

- Motivo della richiesta: Specifica chiaramente che stai richiedendo un rimborso a causa di un ritardo.

- Modalità di rimborso preferita: Indica se preferisci ricevere il rimborso tramite bonifico bancario, ricarica su una carta di pagamento o in contanti.

I tempi di elaborazione della richiesta e di erogazione del rimborso possono variare a seconda della  compagnia ferroviaria, normalmente la risposta viene data entro qualche settimana.

CONSIGLI UTILI

- Tieni con cura tutti i documenti relativi al tuo viaggio (biglietto del treno e qualsiasi altra documentazione utile, come ad esempio, il certificato di ritardo rilasciato dal personale ferroviario), e alla richiesta di rimborso, fino a quando non avrai ricevuto l'importo dovuto.

- Periodicamente, puoi verificare lo stato della tua richiesta di rimborso contattando direttamente la compagnia ferroviaria.

- Se hai difficoltà a presentare la richiesta o se hai bisogno di maggiori informazioni, contatta l'assistenza clienti della compagnia ferroviaria.

CHIAMA IL NOSTRO CALL CENTER

Sportello per il consumatore contatti

Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.

Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).

APRI UN TICKET

Foto di Vladimir López da Pixabay
AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.