MUTUI E TASSO EURIBOR: COME CHIEDERE IL RISARCIMENTO
8 febbraio 2024
Sta facendo discutere, e non poteva essere diversamente, l’ordinanza con cui la Corte di Cassazione ha dichiarato la nullità del tasso di interesse determinato facendo riferimento al tasso Euribor nel periodo compreso tra il 2005 ed il 2008. Parliamo di contratti di mutuo e leasing, di finanziamenti e derivati per cui si aprono possibili risarcimenti, su cui le associazioni Codici ed Aeci si sono attivate sia per informare che per assistere i consumatori coinvolti.
L'Euribor (acronimo di Euro Interbank Offered Rate) è un tasso di interesse interbancario, ossia il tasso al quale le banche dell'area euro si prestano denaro tra loro. Viene calcolato e pubblicato ogni giorno dalla Federazione Bancaria Europea (FBE) sulla base delle transazioni reali avvenute sul mercato interbancario.
L'Euribor è un indice di riferimento molto importante per il mercato finanziario europeo. Viene utilizzato per determinare i tassi di interesse di diversi prodotti finanziari, tra cui:
- Mutui a tasso variabile: la rata di un mutuo a tasso variabile è calcolata sommando lo spread (un margine fisso applicato dalla banca) al valore dell'Euribor di riferimento.
- Prestiti interbancari: le banche si prestano denaro tra loro a un tasso basato sull'Euribor.
- Derivati: l'Euribor è utilizzato come sottostante per diversi tipi di derivati, come i futures e le opzioni.
“In ballo ci sono somme molto importanti – affermano Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici, ed Ivan Marinelli, Presidente di Aeci – e per questo è bene approfondire con esperti la propria posizione. Non è escluso, infatti, che le banche possano rivelarsi tutt’altro che collaborative. Secondo alcune stime, gli istituti avrebbero incassato indebitamente nel corso degli anni in questione oltre 40 miliardi di euro. Con l’ordinanza della Cassazione si apre ora la strada alla restituzione delle somme. Stiamo studiando con i nostri esperti e legali i passi da compiere e le cause da mettere in piedi per assistere i risparmiatori in richieste di risarcimento che possono arrivare anche a decine di migliaia di euro”.
L’ordinanza della Cassazione ha effetto sui finanziamenti a tasso variabile in essere tra il settembre 2005 ed il maggio 2008, ed agganciati al tasso Euribor, fissato attraverso un accordo manipolativo, come sostenuto dalla Commissione UE e ribadito dalla Cassazione. Da qui la nullità dei tassi in questione e la rideterminazione degli interessi nel periodo sotto accusa. I contratti possono essere oggetto di ricalcolo ed i consumatori possono rivolgersi alle due associazioni per assistenza e chiarimenti in tal senso.
COME CHIEDERE IL RISARCIMENTO
La nostra Associazione di consumatori ha, all'interno, un pool di esperti specializzato. Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.
Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).
Sportello per il consumatore contatti
Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.
Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).