PUNTI DI FACILITAZIONE DIGITALE: 16 NUOVI PUNTI NELLE ASL IN PUGLIA
15 ottobre 2024

LA FACCIAMO FACILE? La nuova iniziativa di A.E.C.I. per l’educazione digitale nelle AA.SS.LL
pugliesi
Questo semplificherà il rapporto del
Cittadino con le Pubbliche Amministrazioni e incentiverà l’utilizzo dei servizi
online.
L’accordo prevede l’attivazione di 16 Punti di Facilitazione Digitale
dislocati nelle AA.SS.LL pugliesi:
- ASL BAT (Andria, Barletta,
Bisceglie, Canosa, Trani)
- ASL BRINDISI (Brindisi, Francavilla,
Mesagne, Ostuni)
- ASL LECCE (Maglie e Scorrano)
- ASL TARANTO (Ginosa, Grottaglie,
Manduria, Martina Franca, Taranto)
I punti sono
stati scelti da A.RE.SS Puglia in
base ai luoghi di accesso al pubblico delle Aziende
Sanitarie Locali, individuati tra quelli maggiormente frequentati dai Cittadini
per la prenotazione delle prestazioni sanitarie, il pagamento del ticket e l'accesso ai vari servizi.
Saranno erogate
principalmente attività di facilitazione all'utilizzo dei servizi digitali in generale, con particolare attenzione a quelli relativi alla Sanità (come fascicolo sanitario
elettronico e portale della salute) e le piattaforme abilitanti (SPID, PagoPA, ecc.).
Cosa potrà
fare il Cittadino nei Punti di Facilitazione Digitale:
Nel Punto di
Facilitazione Digitale, grazie al nostro Facilitatore, il Cittadino potrà
avere:
- assistenza personalizzata individuale
(cd. facilitazione) per almeno 24 ore settimanali: erogata generalmente presso
lo sportello o su prenotazione. I Cittadini saranno accompagnati nell’utilizzo
di Internet, delle tecnologie e dei
servizi digitali pubblici (con particolare attenzione ai servizi di Puglia Salute) e privati, partendo dalle
esigenze specifiche e dalle competenze di partenza;
- formazione online: anche in modalità di autoapprendimento, attraverso
l’accesso in autonomia a materiali realizzati ad hoc sulla piattaforma dedicata;
- formazione in gruppi (in presenza e/o
con canali online): attraverso micro-corsi dedicati a supportare i cittadini in
applicazioni/esercitazioni, risoluzione di problemi pratici ed eventuali approfondimenti.
Per maggiori informazioni sulle iniziative
promosse, collegati alla piattaforma www.puntofaciledigitale.it
In Europa, il 58% delle persone tra 16 e i 74 anni
ha competenze digitali di base, in Italia siamo al 42% (Fonte: DESI 2020 – Digital Economy and Society Index). La
percentuale si abbassa col crescere dell’età.
È necessario imparare ad utilizzare le nuove
tecnologie per essere al passo con i tempi e con il cambiamento.
I nostri Facilitatori Digitali permetteranno a
tutti i Cittadini in maniera gratuita il progressivo utilizzo autonomo e
consapevole dei servizi digitali.
L’azione dei Punti
di Facilitazione Digitale rientra nella Missione
1 Componente 1 del Piano Nazionale di
Ripresa e Resilienza - PNRR (Misura
1.7.2) per lo sviluppo di una Rete di servizi di facilitazione digitale,
con l’obiettivo di attivare almeno 3.000 Punti
Digitale Facile attivi sul territorio nazionale in grado di raggiungere e
formare 2 milioni di cittadini entro il 2025.
Il mondo digitale, insieme a SPID, Carta d’Identità Elettronica, procedure online, firme digitali non devono far paura o creare disagio. MA bisogna imparare ad usarli, prevenire i rischi e, in caso di necessità, sapere come risolvere i problemi.
Insieme ad A.RE.SS, la
facciamo facile.
Il Progetto è realizzato da A.E.C.I. APS, in collaborazione con CODICI, e finanziato da A.RE.SS PUGLIA (Progetto “RETE DEI SERVIZI DI FACILITAZIONE DIGITALE” - CUP J39I23000160006).
