OMS inserisce l'Aspartame tra i prodotti cancerogeni
14 luglio 2023
![Associazione Consumatori](https://www.euroconsumatori.eu/assets/admin/imgs/nKizhatqxv-coffee-gf7c4bc80c_1280.jpg)
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha deciso di inserire l'aspartame tra i prodotti cancerogeni "probabili" per l'uomo. La decisione è stata presa sulla base di studi che hanno dimostrato che l'aspartame può causare tumori in animali da laboratorio.
L'aspartame è un dolcificante artificiale che viene utilizzato in molti prodotti alimentari e bevande, tra cui bibite dietetiche, yogurt, dolci e chewing gum. È 200 volte più dolce dello zucchero e non contiene calorie.
Gli studi sull'aspartame hanno dimostrato che può causare tumori al cervello, al fegato, ai reni e ai linfonodi. Gli studi hanno anche dimostrato che l'aspartame può danneggiare il DNA e aumentare il rischio di cancro in generale.
L'OMS ha deciso di inserire l'aspartame nella categoria 2A, che significa "probabile cancerogeno per l'uomo". Questa categoria include sostanze che hanno provocato tumori in animali da laboratorio e che sono state associate a un aumento del rischio di cancro nell'uomo.
L'OMS ha raccomandato di ridurre al minimo l'esposizione all'aspartame. Le persone che sono preoccupate per i possibili rischi dell'aspartame possono evitare di consumare prodotti che lo contengono.
La decisione dell'OMS è stata criticata da alcune aziende alimentari che utilizzano l'aspartame nei loro prodotti. Le aziende hanno affermato che gli studi sull'aspartame non sono conclusivi e che non c'è alcuna prova che l'aspartame sia dannoso per la salute umana.
La decisione dell'OMS è comunque un'importante avvertenza per i consumatori. L'aspartame è un dolcificante molto popolare, ma è importante essere consapevoli dei possibili rischi associati al suo consumo.
L'aspartame è stato approvato per l'uso negli alimenti negli Stati Uniti dalla Food and Drug Administration (FDA) nel 1981. La FDA ha stabilito che l'aspartame è sicuro per il consumo umano, a condizione che non venga consumato in quantità superiori a 40 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo al giorno.
Tuttavia, ci sono alcune persone che dovrebbero evitare di consumare aspartame, tra cui:
- Donne in gravidanza o in allattamento
- Bambini piccoli
- Persone con fenilchetonuria (PKU), una condizione genetica che impedisce loro di metabolizzare la fenilalanina
- Persone che sono allergiche all'aspartame
Se stai pensando di consumare aspartame, è importante parlare con il tuo medico per assicurarti che sia sicuro per te.
Ecco alcuni consigli sull'utilizzo dell'aspartame:
- Leggi le etichette degli alimenti per verificare se contengono aspartame.
- Non consumare aspartame in quantità superiori a 40 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo al giorno.
- Se sei in gravidanza o in allattamento, parla con il tuo medico prima di consumare aspartame.
- Se hai un bambino piccolo, non somigli a lui prodotti alimentari o bevande che contengono aspartame.
- Se sei allergico all'aspartame, evita di consumare prodotti alimentari o bevande che lo contengono.
![Licenza Creative Commons](https://licensebuttons.net/l/by-nc-nd/2.0/it/80x15.png)