AGENZIA DELLE ENTRATE: UTILIZZA GOOGLE MAPS PER VERIFICARE LA CATEGORIA CATASTALE DELL'IMMOBILE
16 maggio 2023

L'Agenzia delle Entrate può utilizzare Google Maps per verificare la corretta categoria catastale degli immobili. Ma come funziona questo sistema?
In sostanza, l'Agenzia delle Entrate ha la possibilità di accedere alle mappe di Google per verificare la corretta destinazione d'uso degli immobili e la loro effettiva consistenza. In questo modo, l'Agenzia delle Entrate può individuare eventuali abusi o irregolarità nella dichiarazione della categoria catastale degli immobili.
Tuttavia, è importante sottolineare che l'Agenzia delle Entrate non può utilizzare le mappe di Google come unico strumento per la determinazione della categoria catastale degli immobili. La verifiche tramite le mappe di Google possono essere utilizzate solo come strumento di supporto alla verifica della corretta destinazione d'uso degli immobili.
Inoltre, è importante precisare che la corretta destinazione d'uso degli immobili e la loro effettiva consistenza sono elementi fondamentali per la corretta determinazione della categoria catastale degli immobili. Una volta verificate queste informazioni, l'Agenzia delle Entrate può procedere alla modifica della categoria catastale degli immobili, nel caso in cui sia stato riscontrato un abuso o una irregolarità nella dichiarazione.
In conclusione, l'utilizzo di Google Maps da parte dell'Agenzia delle Entrate rappresenta un ulteriore strumento di supporto per la verifica della corretta categoria catastale degli immobili. Tuttavia, è importante sottolineare che la determinazione della categoria catastale degli immobili deve essere effettuata sulla base di criteri precisi e documentati, al fine di garantire una corretta applicazione della normativa in materia fiscale.
