COME VIENE ELETTO IL VINCITORE DI SANREMO
9 febbraio 2023
Il meccanismo che determina il vincitore di Sanremo è una novità rispetto al 2022.
Le canzoni saranno votate dal pubblico a casa (attraverso il Televoto) dai 150 rappresentanti accreditati al Festival della Giuria della sala stampa (tv, radio e web) ed infine dalla Giuria Demoscopica composta da 300 elementi e ridotta, rispetto ai mille dell’anno scorso.
La classifica finale è determinata da un voto dei telespettatori che esprimono le proprie preferenze da casa tramite sondaggi televisivi fissi o mobili da parte di un gruppo di 300 telespettatori che compongono la giuria votante.
Nelle prime due serate del festival votano solo i 150 giornalisti della stampa. Ogni gruppo conta un terzo delle votazioni. Dalla terza serata invece (quando si esibiranno tutti e 28 i cantanti in gara) voteranno pubblico e giuria demoscopica.
Nella quarta serata, quella dedicata ai duetti e alle cover di brani che gli artisti potranno scegliere tra quelli pubblicati in Italia e all'estero dagli anni Sessanta al 2009, invece, voteranno tutti e tre i gruppi: il televoto conterà per il 34%, mentre giuria demoscopica e sala stampa per il 33% ciascuna. Dopo le votazioni di ogni serata, verrà stilata una classifica con la media dei voti raccolti in quella sera e in quelle precedenti.