COME CONTESTARE LA BOLLETTA DELLA LUCE
8 febbraio 2023
Quali sono le motivazioni di contestazione di una fattura
Spesso questo accade perché la fattura è troppo alta e non corrisponde (o il cliente pensa che non corrisponda) alla quantità effettivamente consumata.
Un'altra possibilità comune è quando le voci della fattura sono troppo vaghe e poco descrittive e richiedono ulteriori chiarimenti da parte del fornitore. Ad esempio non sono chiare le letture e gli stessi consumi.
Vi sono anche casi in cui vengono addebitati costi aggiuntivi nonostante non vi sia una chiara richiesta da parte dell'utente.
FARE UN RECLAMO
Tutti questi casi portano a un reclamo formale da parte dell'utente al fornitore del servizio, che indica la natura del problema e di solito richiede un'azione specifica da parte del cliente. Se la bolletta è troppo alta, l'utente sarà invitato a ricontrollare il consumo della fornitura e ad adeguare l'importo ricevuto.
È ovvio che la contestazione di una bolletta dell'elettricità o del gas è un'importante misura di garanzia per i consumatori che i fornitori sono obbligati a prendere per legge, e infatti possono difendere il loro onore avviando una discussione con il cliente su eventuali problemi.
Quando si contesta una fattura, la prima cosa da fare è inviare una lettera di reclamo al fornitore. Questo deve essere inviato per raccomandata, per posta cartacea o elettronica (Posta Elettronica Certificata). I reclami inviati per posta ordinaria o semplicemente per e-mail non sono considerati validi.
LE REGOLE IMPORTANTI PER UN RECLAMO CORRETTO
Errori di contestazione di fatture della luce si possono pagare caro. Ad esempio è possibile richiedere la rateizzazione entro 10 giorni dalla data di scadenza. Oltre questo limite vi è solo il pagamento del totale in unica soluzione.
La contestazione della fattura deve esser fatta entro la data di scadenza. Questo limite permette di evitare il pagamento se non successivamente alla risposta dell'operatore.
MODULO CONTESTAZIONE FATTURA
La nostra Associazione di Consumatori ha realizzato un modello per contestare le fatture. Completo di istruzioni e in formato doc, quindi editabile.
Per scaricare il modulo è necessario riempire il form e versare 2,00 euro per aderire ad A.E.C.I. e supportarci nelle tante battaglie che facciamo per la tutela dei diritti dei consumatori. Il modulo potrà essere utilizzato senza limiti di tempo e numero.