GUIDA: COME LEGGERE IL CONTATORE ELETTRONICO
10 giugno 2019
Dal 2001, il contatore
elettronico ha iniziato a sostituire il contatore meccanico. Il nuovo contatore
offre la possibilità di eseguire molte operazioni da remoto, utilizzando il
sistema di telegestione. L’operatore dunque può rilevare i dati senza entra in
casa nostra oppure, cosa molto più sgradita, può depotenziare il livello di
potenza in caso di morosità. Inoltre consente all’utente di identificare il
consumo in base alle fasce orarie e di controllare in tempo reale la potenza
assorbita dai vari dispositivi elettrici presenti in casa.
Il contatore elettronico è
dotato di un display a cristalli liquidi centrale sul quale si trovano i dati
legati al consumo, alle fasce orarie e agli eventuali errori di funzionamento.
Nell’angolo in basso a sinistra del display, è presente il simbolo L1 che
indica il corretto funzionamento del contatore. Sulla destra del display c’è il
pulsante per visualizzare le informazioni, che ad ogni pressione farà comparire
dati diversi, utili per la lettura.
Gli indicatori di consumo,
(due piccole spie luminose rosse che lampeggiando indicano un consumo di
energia elettrica in corso, fisse denotano che non c’è consumo in quel
momento), sono collocati, invece, sulla sinistra. L’interruttore generale,
infine, è situato sotto il display ed ha la funzione di riattivare o
interrompere l’alimentazione di energia elettrica nell’impianto.
INFORMAZIONI GENERALI |
||
Informazioni |
Cosa
appare |
Cosa significa |
Num.
Cliente |
000 000
000 |
Numero
identificativo della fornitura. |
Fascia
Oraria |
Fascia
in atto F1 |
Indica
la fascia oraria corrente. |
Potenza
istantanea |
Pot.
Istant = 000,0 |
Sono i chilowatt (kW) assorbiti
al momento della lettura sul display. |
I contatori elettronici di
prima generazione in molti casi sono già piuttosto datati, poiché sono in
circolazione da più di quindici anni, pertanto, già da inizio 2017 è iniziata
la loro progressiva sostituzione, secondo la normativa vigente. Si va, dunque,
verso la diffusione degli smart 2.0 o 2G, contatori intelligenti di seconda generazione,
che saranno ancora più performanti dal punto di vista delle informazioni
fornite all’utente.
Per quanto riguarda i nuovi
contatori digitali del gas, essi hanno un’interfaccia semplice, composta da un
display luminoso e da pochi tasti. Permettono di conoscere i dati relativi al
consumo di gas in tempo reale e il numero PDR. Consentono, inoltre, di rilevare
la presenza di eventuali problemi e di conoscere lo stato della valvola. Il
display digitale del contatore è normalmente spento. Con la pressione di alcuni
tasti presenti sul frontale è possibile accedere alla lettura sul display dei
propri dati di consumo.
Il contatore dell’acqua,
infine, presenta una forma ad orologio composto da una parte centrale, un
blocco contatore e da tubi in ingresso ed uscita. Esistono due tipologie di
contatori: il modello a lancette e il modello a lettura diretta.
I contatori datati, a
lancette, sono a lettura indiretta. I quadranti con numeratori neri indicano i
metri cubi, mentre i decimali sono di colore rosso. Per leggere il contatore
basta annotare i numeri con gli indici neri. Si consiglia, però, di utilizzare
anche gli indici rossi che permettono una lettura molto più precisa e veloce,
specie nei casi di rilevazione di una perdita. La lettura si esegue leggendo le
lancette degli orologi neri in senso orario. Se la lancetta è posta tra due
numeri, va considerato il numero che precede la lancetta.
Nel modello a lettura diretta
la procedura risulta più semplice: basta considerare le cifre intere di colore
nero (quelle prima di un’eventuale virgola) da sinistra verso destra. Se
l’ultima cifra non è allineata alle altre, va considerata quella inferiore.
LETTURA PRELIEVI |
||
Informazioni |
Cosa
appare |
Cosa significa |
Lettura
Potenza |
Lettura
potenza |
Dopo
questa dicitura verranno visualizzati i consumi. |
Periodo attuale |
A1 = 000000 |
Indica il consumo di energia attiva
in chilowattora (kWh) registrato fino al momento della lettura sul display e
la ripartizione per fasce orarie. |
A2 = 000000 |
||
A3 = 000000 |
||
R1 = 000000 |
Indica
il consumo di energia reattiva in chilovarora (kVARh) registrato fino al
momento della lettura sul display e la ripartizione per fasce orarie *. |
|
R2 = 000000 |
||
R3 = 000000 |
||
P1 = 000,0 |
Indica
il massimo prelievo in chilowatt (kW) nel periodo in corso. |
|
P2 = 000,0 |
||
P3 = 000,0 |
||
Periodo
precedente |
A1 = 000000 |
Indica
il consumo di energia attiva in chilowattora (kWh) registrato fino al termine
del periodo precedente e la ripartizione per fasce orarie. |
A2 = 000000 |
||
A3 = 000000 |
||
R1 = 000000 |
Indica il consumo di energia reattiva in chilovarora
(kvarh) registrato fino al termine del periodo precedente e la ripartizione
per fasce orarie*. |
|
R2 = 000000 |
||
R3 = 000000 |
||
P1 = 000,0 |
Indica
il massimo prelievo in chilowatt (kW) nel periodo precedente. |
|
P2 = 000,0 |
||
P3 = 000,0 |
||
Data |
Data
00/00/0000 |
Espressa
in giorno, mese, anno. |
Ora |
Ora
00:00:00 |
Espressa
in ore, minuti, secondi. |
*
Note: R1, R2, R3 compare solamente
sui contatori elettronici trifase (GIST4 e GISS5). |