COME SCEGLIERE UNA CASA PER LA VACANZA.
6 giugno 2019
L’estate è alle
porte. La voglia di godersi una vacanza al mare o in montagna aumenta sempre
più. E’ arrivato, insomma, il momento di cominciare a valutare la prossima meta
vacanziera. Aereo, Villaggio, Hotel, Albergo, Macchine a noleggio: tutte azioni
necessarie ma che potrebbero nascondere insidie e pericoli.
Partiamo dal punto primo. Come scegliere una casa per la vacanza.
Ogni estate i quotidiani e i media pullulano di notizie similari: Prenota la vacanza, arriva sul luogo ma non trova il B&B prenotato. Partiamo da qualche numero
Nel periodo compreso dal 2002 sino all’anno 2017, secondo Rapporto sul turismo italiano presentato alla Bit in Italia il settore dei B&B ha visto una vera e proprio impennata con un incremento (anno 2017 rispetto al 2002) del 688,4% (816,7% di incremento posti letto).
Lo stesso Rapporto pubblica dati importanti per il settore. L’anno 2017 si è chiuso con un incremento pari al 5,3% per gli arrivi ed al 4,4% per le presenze. Continua la crescita sia della clientela straniera (+6,6% degli arrivi e +5,6% delle presenze), che di quella italiana (+4,1% degli arrivi e +3,2% delle presenze), ma il dato più eclatante che emerge dalla composizione delle presenze 2017 è che per la prima volta le presenze dei turisti internazionali (210.658.786) supera quella turisti italiani (209.970.369).
Fatta questa dovuta premessa torniamo al cuore del nostro articolo. Quali sono i rischi per un turista (italiano o straniero)? Come scegliere la casa, il b&b o la struttura dove soggiornare?
Indubbiamente la sicurezza maggiore, in questi casi, deriva dall’utilizzo di piattaforme che pongono la tutela del consumatore come base principale. Esistono numerosi siti internet da cui è possibile prenotare alberghi, case vacanze e/o b&b ed una piattaforma per quanto riguarda la casa privata.
Alberghi,
B&B e Casa Vacanza.
Booking, Trivago ed Expedia (solo per fare il nome di strutture più utilizzate) permettono una tutela del consumatore maggiore. Le strutture elencate in queste piattaforme sono autorizzate e con licenza. Le recensioni sono un valido supporto per il consumatore per scegliere la struttura in base alle proprie esigenze.
Case
private e alloggi.
Anche in questo caso esistono diverse piattaforme (HomeWay e Airbnb le più utilizzate). Tali piattaforme possono (a seconda della propria specializzazione) elencare case private, case vacanze o alloggi. Possono rappresentare un valido supporto di sicurezza per il consumatore.
Altri
metodi (da sconsigliare).
La ricerca diretta sul web, (soprattutto ora) l’utilizzo di piattaforme per vendita di servizi e prodotti, o l’utilizzo di piattaforme come i social. Tutti metodologie da evitare reputate dalla nostra Associazione di Consumatori altamente insicure.
Quali
problemi può trovare il consumatore
Indubbiamente il problema più frequente è l’inesistenza della struttura. Il consumatore, attratto da foto stupende e prezzi al di sotto della media, prenota la vacanza e paga (normalmente) con bonifico. Arrivato sul posto trova l’amara sorpresa. Nessun B&B, nessuna Casa Vacanza, nessun alloggio.
In questo caso il consumatore non ha nessuna
possibilità di rientrare in possesso del denaro semplicemente perché è stato
vittima di una truffa. Invece di godersi la vacanza si ritroverà pertanto a
vivere un disagio enorme.
La casa vacanza, l’alloggio o il B&B non
corrispondono minimamente alle foto che hanno indotto la scelta. In questo caso
se si tratta di strutture private, il consumatore ha poche speranze di
richiedere un risarcimento del danno.
Altro caso spiacevole è l’OverBooking. La struttura
alberghiera ha accettato molte più prenotazioni della propria reale
disponibilità.
Ovviamente, in questi casi, l’utilizzo di una piattaforma può evitare che possano accadere situazioni similari. La struttura alberghiera rischierebbe la cancellazione dalla stessa piattaforma e questa risulta essere la più grande forma di tutela del consumatore. In ogni caso ecco qualche consiglio generico
DECALOGO PER LA SCELTA DELLA CASA VACANZA
1)
Verificare
lo stato della struttura con l’utilizzo di Google Maps
2)
Ricercando
l’indirizzo con Google è possibile verificare dunque l’esistenza dell’alloggio,
le condizioni esterne estetiche
3)
In
caso di B&B o Casa Vacanza è possibile verificare l’eventuale
autorizzazione (o licenza)
4)
Diffidare
dei prezzi al di sotto della media
5)
Evitare
di inviare denaro in contanti.
6)
Evitare
di inviare assegni bancari per il pagamento.
7)
Non
usare un sistema di trasferimento di denaro istantaneo, come Western Union o
Money Gram.
8)
Prediligere
sistemi di pagamento tracciati e che possano assicurarci un’eventuale
risarcimento (*)
9)
Verificare
(attraverso il web) la presenza e la longevità della struttura e diffidare di
strutture che non hanno presenza sul web
10)
Diffidare
totalmente di strutture nate da poco