CANONE RAI: BADANTI E COPPIE DI FATTO. ECCO LE DECISIONI.
28 aprile 2016
Roma - 28 aprile 2016
- Come auspicato ed anticipato dalla nostra Associazione di Consumatori, anche attraverso svariate interviste televisive, arriva la decisione che tutti aspettavamo per il canone Rai. Dopo tablet e smartphone, verranno esclusi dal pagamento del canone Rai colf, badanti e conviventi non facenti parte della famiglia anagrafica. A fare luce sulla previsione di nuove esenzioni relative all'abbonamento tv è 'La legge per tutti', portale di informazione e consulenza legale.
"Il ministero - si spiega - ha assicurato che pagherà solo chi possiede un vero apparecchio televisivo e non telefonini di tipo 'smartphone', pc o tablet con possibilità di ricevere i programmi. Questi dovrebbero essere alcuni dei correttivi che, secondo le indiscrezioni, verranno fissati al testo del decreto attuativo sul canone Rai bocciato dal Consiglio di Stato".
E' intervenuta anche l'Agenzia delle Entrate, si sottolinea, chiarendo che a non pagare il canone Rai saranno anche colf e badanti residenti (o domiciliati) presso un'abitazione occupata da una famiglia che paga già il canone.
Quanto ai conviventi (coinquilini o comunque persone residenti nella stessa abitazione) non facenti parte della famiglia anagrafica, anche per questi ultimi non scatta alcun obbligo di pagamento del canone Rai. "Per cui - si legge su 'La legge per tutti' - anche l'uomo e la donna che decideranno di vivere insieme, purché non registrati all'anagrafe (laddove consentito) nel medesimo nucleo familiare, non sono tenuti al versamento del canone Rai".
"Il canone sarà dovuto, dunque, una sola volta in relazione a tutte le residenze e dimore della famiglia anagrafica: cioè un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità adozione o da vincoli affettivi, coabitanti e aventi dimora occasionale nello stesso comune (quindi anche le coppie di fatto, se c'è l'elenco istituito dal Comune)".
AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i
consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi
contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI
A
CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di
fare la tessera
ordinaria, avrai uno sconto del 10%
Questa opera è distribuita con licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale.