Hai bisogno di aiuto?

Vacanze 2025: Come Difendersi dai Rincari Estivi su Viaggi, Hotel e Ristoranti

2 luglio 2025

Associazione Consumatori

Estate 2025: l'inflazione non va in vacanza

Con l'arrivo dell’estate, milioni di italiani si preparano a partire per le ferie. Tuttavia, le brutte sorprese iniziano già prima di salire in auto o prendere un volo. Secondo le ultime rilevazioni delle associazioni dei consumatori, i prezzi di hotel, ristoranti, voli e servizi turistici sono aumentati in media del 12% rispetto all'estate 2024.

Gli aumenti riguardano:

  • Hotel e strutture ricettive (+15%)

  • Biglietti aerei (+18%), soprattutto per le destinazioni europee

  • Ristorazione e stabilimenti balneari (+10%)

  • Pacchetti vacanza tutto incluso (+9%)

Perché tutto costa di più?

Dietro i rincari estivi ci sono diversi fattori:

  • Aumento del costo dell’energia

  • Crescita della domanda turistica dopo la pandemia

  • Mancanza di personale nel settore turistico

  • Speculazione commerciale in alta stagione

Ma il risultato è uno solo: i consumatori pagano di più per avere lo stesso servizio.


Come difendersi dai rincari estivi

1. Prenota con largo anticipo o last-minute (intelligente)

Le tariffe più basse si trovano con prenotazioni anticipate, ma anche alcune offerte last-minute possono essere convenienti, soprattutto se sei flessibile con le date.

2. Confronta SEMPRE i prezzi

Utilizza comparatori online, ma attenzione: verifica che non ci siano costi nascosti (tasse, commissioni, servizi aggiuntivi).

3. Attenzione ai menù turistici

Controlla sempre i prezzi esposti all’ingresso dei ristoranti. È tuo diritto avere un menù trasparente, con prezzi chiari. In caso contrario, puoi segnalare la struttura all’associazione consumatori.

4. Diffida dai prezzi gonfiati negli stabilimenti balneari

Un lettino non può costare come una stanza d’albergo. Chiedi il listino prezzi e, se non esposto, è possibile contestare il costo.

5. Acquisti online? Occhio alle truffe

Falsi siti di prenotazione, finte offerte e phishing sono sempre dietro l’angolo. Verifica sempre il sito e controlla le recensioni.


Conclusioni

L’estate dovrebbe essere un momento di relax e serenità. Ma tra rincari e imprevisti, è fondamentale essere consumatori consapevoli. Informarsi, confrontare e sapersi tutelare è oggi più che mai necessario.
Con A.E.C.I. puoi far valere i tuoi diritti e partire davvero sereno.

CHIAMA IL NOSTRO CALL CENTER

Sportello per il consumatore contatti

Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.

Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).

APRI UN TICKET

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.