COME UN CONTO CORRENTE NON ATTIVO PUO' CREARTI PROBLEMI
2 luglio 2025

Molti italiani mantengono lo stesso conto corrente da oltre dieci anni, convinti che "vecchio è meglio" o semplicemente per comodità. Ma pochi sanno che le spese dei vecchi conti correnti bancari possono lentamente, ma inesorabilmente, erodere i risparmi.
Secondo i dati della Banca d’Italia, il costo medio annuo per un conto corrente tradizionale si aggira sui 100?€/anno, ma chi ha un conto aperto da oltre 10 anni paga anche 123?€ all’anno, contro una media di 28?€ per i conti online.
Perché i vecchi conti correnti costano di più?
I vecchi conti correnti bancari sono spesso legati a condizioni contrattuali obsolete, che includono:
-
Canoni annui elevati
-
Spese fisse mensili non più competitive
-
Commissioni per bonifici o prelievi allo sportello
-
Costi per l’invio dell’estratto conto cartaceo
-
Mancata digitalizzazione dei servizi
Se hai un conto aperto negli anni 2000 o prima, è molto probabile che tu stia pagando troppo, senza saperlo.
Un esempio pratico: quanto ti costa davvero il tuo vecchio conto?
Mettiamo a confronto un vecchio conto tradizionale con un conto online moderno:
Voce di spesa | Vecchio conto | Conto online |
---|---|---|
Canone annuo | 72 € | 0 € |
Invio estratto cartaceo | 12 € | 0 € (PDF) |
Commissioni bonifici | 24 € | 0 € |
Altre spese fisse/var. | 15 € | 0–5 € |
Totale annuo | 123 € | 0–5 € |
In 5 anni potresti aver buttato via oltre 600?€, semplicemente per non aver cambiato conto.
Come risparmiare: cambia conto in 3 mosse
-
Analizza l’estratto conto: guarda quanto spendi ogni anno in spese bancarie e costi fissi.
-
Confronta offerte online: molti conti digitali offrono zero spese e gestione da app.
-
Trasferisci domiciliazioni e stipendio: le banche ti assistono nel passaggio automatico delle utenze.
Imposta di bollo: si può evitare?
L’imposta di bollo di 34,20?€/anno è obbligatoria solo se il saldo medio supera i 5.000?€. Alcuni conti la assorbono a loro carico: informati bene prima di aprirne uno nuovo.
Attenzione: la fedeltà alla banca non sempre conviene
Restare con la stessa banca può sembrare comodo, ma spesso equivale a:
-
pagare più commissioni
-
non avere accesso a nuove tecnologie
-
rinunciare a funzionalità gratuite (bonifici, carte virtuali, notifiche app)
Conclusione: cambiare conviene
Non lasciare che la tua banca continui a stillare i tuoi risparmi. Con pochi clic puoi aprire un conto online gratuito, moderno, e dire addio a spese inutili.
Sportello per il consumatore contatti
Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.
Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).
