Hai bisogno di aiuto?

MULTE GESTITE DA ICA S.P.A.: COSA DEVE SAPERE IL CITTADINO E COME TUTELARSI

REGIONE: LAZIO

Sempre più cittadini segnalano problematiche legate alla gestione delle multe da parte di ICA S.p.A., società incaricata da diversi Comuni per attività come notifica, riscossione e supporto amministrativo delle sanzioni.
Per questo la nostra Associazione Consumatori ha realizzato una guida completa per aiutare chi riceve una multa gestita da ICA a capire i propri diritti e come difenderli.

Chi è ICA S.p.A. e cosa fa

ICA S.p.A. è un’azienda che, tramite affidamento comunale, gestisce:

·         emissione dei verbali

·         notifiche delle multe

·         gestione degli incassi

·         costi aggiuntivi e spese di procedimento

·         assistenza (spesso insufficiente) ai cittadini

In diversi territori, i cittadini hanno lamentato disservizi, ritardi e mancanza di trasparenza, con conseguenze dirette sulla correttezza della procedura sanzionatoria.

Problemi segnalati dai cittadini sulle multe ICA

Ecco le criticità più comuni:

1. Notifiche tardive o incomplete:

Molti segnalano notifiche arrivate oltre i termini, documentazione incompleta o dati non corretti.

2. Costi aggiuntivi poco chiari

Spese di gestione, interessi o costi amministrativi non sempre risultano spiegati in modo trasparente.

3. Difficoltà nel parlare con un operatore

L’assistenza di ICA viene spesso descritta come lenta, poco efficace o difficilmente raggiungibile.

4. Ricorsi problematici

La mancanza di istruzioni chiare può scoraggiare il cittadino dal fare ricorso, pur avendone diritto.

5. Errori di gestione

Diverse realtà comunali hanno riscontrato inefficienze legate a software, sistemi di front-office o archiviazioni non corrette.

Diritti del cittadino: ciò che devi sapere

Quando ricevi una multa gestita da ICA S.p.A. hai diritto a:

trasparenza totale su importi e motivazioni
accesso alla documentazione (foto, verbale, data e ora, dettaglio del rilievo)
ricorso entro i termini previsti dalla legge
contestazione di errori

Come difendersi da eventuali errori o disservizi di ICA S.p.A.

1. Controlla bene la notifica

Verifica:

·         data dell’infrazione

·         data di spedizione

·         importi e spese

·         riferimenti del verbale

2. Richiedi tutta la documentazione

Se qualcosa non è chiaro, hai diritto a richiedere accesso agli atti.

3. Presenta ricorso nei termini

Puoi rivolgerti:

·         al Prefetto

·         al Giudice di Pace

Segnalazioni numerose possono portare i Comuni a rivedere o revocare l’affidamento.

4. Non pagare se hai dubbi: prima verifica

Il pagamento estingue il procedimento. Se sospetti errori, chiedi prima assistenza.

 

Il ruolo dei Comuni: perché è fondamentale

I Comuni devono garantire che il cittadino:

·         riceva notifiche chiare e nei termini

·         non debba subire inefficienze dell’ente gestore

·         sia tutelato nei ricorsi

·         non paghi costi extra ingiustificati

Una gestione trasparente delle sanzioni non è solo una questione amministrativa, ma un diritto del consumatore.

Come possiamo aiutarti

La nostra Associazione di Consumatori può

verificare la correttezza della multa

assisterti nel ricorso

segnalare anomalie agli Enti competenti

offrire tutela in caso di errori procedurali

Se hai ricevuto una multa gestita da ICA S.p.A. e ritieni che ci sia un errore o un disservizio, contattaci subito: analizzeremo il tuo caso e ti guideremo passo dopo passo.

A.E.C.I. Castelli Romani ha, all’interno, un pool di esperti in grado di assisterti e tutelarti, anche tramite ricorso con studi legali convenzionati.

Contattaci per assitenza e informazioni a:

Associazione Europea Consumatori Indipendenti

A.E.C.I. APS CASTELLI ROMANI

Tel.06.933.76.780

www.aecicastelliromani.it


 

19 novembre 2025

Articolo a firma del responsabile Luisiana Marucci che si assume totalmente la responsabilità del contenuto del presente articolo. Per comunicazioni dirette scrivere a: m.marucci@euroconsumatori.eu

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.