Cartelle esattoriali: guida per i consumatori.
REGIONE: LAZIO
Se hai ricevuto una cartella esattoriale, potresti
sentirti un po' confuso o preoccupato. Le cartelle esattoriali sono strumenti
utilizzati dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione per comunicare ai
contribuenti un debito fiscale da saldare. Ma cosa significa esattamente? E
come puoi gestire questa situazione nel modo migliore?
Cos’è una cartella esattoriale?
La cartella esattoriale è un atto notificato dal concessionario della
riscossione che comunica al contribuente l’importo dovuto, le eventuali
sanzioni e gli interessi, e le modalità di pagamento. Viene emessa quando un
debito fiscale non viene saldato entro i termini previsti.
Perché ricevo una cartella esattoriale?
Può succedere per vari motivi: tasse non pagate, multe, contributi
previdenziali o altre imposte. A volte, può trattarsi di un errore o di un
debito ormai prescritto, quindi è importante verificare attentamente i
dettagli.
Cosa fare appena ricevi una cartella?
- Controlla
attentamente i dati: verifica importo, periodo di riferimento e
motivazione del debito.
- Verifica
la legittimità: controlla
se il debito è effettivamente tuo e se ci sono eventuali errori o
contestazioni possibili.
- Valuta
le scadenze: la
cartella ha una data di pagamento, ma hai anche diritto di richiedere una
rateizzazione o fare opposizione entro termini precisi.
Come puoi agire?
·
Se ritieni che il debito sia ingiusto o errato, puoi presentare ricorso;
·
Se decidi di pagare, puoi farlo in un’unica soluzione o tramite
rateizzazione, secondo le modalità indicate nella cartella.
Consigli utili per i consumatori
·
Non ignorare mai una cartella esattoriale.
·
Conserva tutta la documentazione e le comunicazioni.
·
Rivolgiti alla nostra Associazione di Consumatori per ricevere assistenza e
consulenza da parte dei nostri esperti.
·
Ricorda che hai diritti e possibilità di tutela, anche in caso di errori o
controversie.
In conclusione
Le cartelle esattoriali sono strumenti importanti per la riscossione dei
crediti pubblici, ma è fondamentale affrontarle con attenzione e
consapevolezza. Se hai dubbi o bisogno di supporto, un avvocato della nostra
Associazione Consumatori è qui per aiutarti a tutelare i tuoi diritti e a
trovare la soluzione migliore.
Associazione Europea
Consumatori Indipendenti
A.E.C.I. APS
Castelli Romani
Tel. 06.933.76.780
24 luglio 2025
Articolo a firma del responsabile Luisiana Marucci che si assume totalmente la responsabilità del contenuto del presente articolo. Per comunicazioni dirette scrivere a: m.marucci@euroconsumatori.eu
