Hai bisogno di aiuto?

Cosa fare in caso di incidente stradale provocato da veicolo non assicurato.

REGIONE: LAZIO

Come dobbiamo comportarci in caso di incidente stradale provocato da un veicolo non assicurato?

Essere coinvolti in un incidente stradale di questo tipo può risultare complesso e stressante ma sono previste misure specifiche per tutelare le vittime di questi sinistri. Vediamone alcuni.

Obbligo di Assicurazione RC Auto: 

In Italia, la copertura assicurativa per la responsabilità civile (RC Auto) è obbligatoria per tutti i veicoli a motore che circolano su strade pubbliche. La mancanza di tale copertura costituisce una violazione del Codice della Strada e comporta sanzioni amministrative, tra cui multe e il sequestro del veicolo da parte delle Forse dell’Ordine.

Cosa Fare in Caso di Incidente con Veicolo Non Assicurato:

1) Raccogli subito le Prove: Subito dopo l'incidente, è fondamentale raccogliere quante più informazioni possibili. Scatta fotografie della scena, dei danni ai veicoli e di eventuali segni stradali. Annota le generalità del conducente e dei passeggeri del veicolo non assicurato, nonché i contatti di eventuali testimoni oculari che hanno assistito al sinistro.

2) Intervento delle Autorità: Chiama immediatamente le forze dell'ordine (Polizia o Carabinieri) affinché redigano un verbale dell'accaduto. Questo documento sarà essenziale per le successive procedure di risarcimento che dovrai intraprendere.

3) Assistenza Medica: Se tu o il tuo passeggero avete riportato lesioni, anche se apparentemente lievi, recatevi subito al pronto soccorso per una valutazione medica. Conservate tutti i referti e la documentazione sanitaria, poiché potranno essere utili per quantificare i danni subiti.


Il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada:

In situazioni in cui il veicolo responsabile dell'incidente è sprovvisto di assicurazione, interviene il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada. Questo organismo, gestito dalla Consap sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico, ha lo scopo di risarcire i danni causati da veicoli non assicurati o non identificati che hanno provocato un sinistro.

Procedura per Ottenere il Risarcimento:

Rivolgendoti alla nostra Associazione di Consumatori A.E.C.I. APS Castelli Romani, avrai la possibilità di far gestire ad un consulente specializzato tutte le procedure per ottenere il giusto indennizzo per il danno subito.
La domanda di risarcimento deve essere inoltrata a una delle imprese assicurative designate dal Fondo per la regione in cui è avvenuto l'incidente, inoltre allegheremo alla tua richiesta tutta la documentazione raccolta: verbale delle autorità, referti medici, fotografie, testimonianze e qualsiasi altro elemento probatorio.

Valutazione e Liquidazione:
L'impresa designata valuterà la richiesta e, se ritenuta fondata, procederà alla liquidazione del danno. È importante sottolineare che, in caso di incidente causato da veicolo non assicurato, il Fondo copre sia i danni materiali ai veicoli e alle proprietà, sia i danni fisici alle persone coinvolte.

Tempi e Prescrizioni:
La richiesta di risarcimento deve essere presentata entro due anni dalla data dell'incidente. E’ consigliabile però agire tempestivamente per facilitare la raccolta delle prove e accelerare l'iter burocratico del risarcimento.

Hai subito un incidente con auto/moto/bici/monopattino ecc ? Contattaci!

A.E.C.I. Castelli Romani ha, all’interno, un pool di esperti pronti ad aiutarti ad ottenere in giusto risarcimento!


Associazione Europea Consumatori Indipendenti

A.E.C.I. APS Castelli Romani

Tel. 06.933.76.780

www.aecicastelliromani.it

 

 

29 aprile 2025

Articolo a firma del responsabile Luisiana Marucci che si assume totalmente la responsabilità del contenuto del presente articolo. Per comunicazioni dirette scrivere a: m.marucci@euroconsumatori.eu

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.