CASSA INTEGRAZIONE: massimali aggiornati da corrispondere ai lavoratori a partire dal 1° gennaio 2014. Esempio di calcolo delle spettanze.
REGIONE: SICILIA
la Cassa integrazione ordinaria c.d. CIGO è attivabile a fronte di eventi transitori non imputabili all'imprenditore o agli operai come crisi temporanea di mercato.
La durata massima della CIGO è di 3 mesi continuativi e possono essere prorogati trimestralmente con accordi presi con le organizzazioni sindacali, di tre mesi in tre mesi, fino al massimo di un anno cioè 52 settimane, nel biennio mobile è di 13 settimane consecutive prorogabili.
La Cigo a carico dell'Inps, è corrisposto entro i limiti di un massimale mensile di anno in anno.
Prendiamo per i conteggi i massimali e i divisori mobili dell'anno 2014
-Il massimale Cig per il 2014 è di € 913,14 al netto delle trattenute sociali di 5,84% per le retribuzioni che non superano € 2.098,04, mentre per le retribuzioni superiori, il massimale è di € 1.097,51.
Ciò significa che: se un lavoratore percepisce in busta paga meno di € 2.098,04 il massimale per il calcolo sarà quello di € 913,14, se superiore, sarà di € 1.097,51.
-I divisori mobili sono invece dei calcoli stabiliti considerando i giorni effettivi lavorativi di ogni mese ma per non prolungarci elenco alcuni mesi dell'anno 2014:
Gennaio 184 – Febbraio 160 – Marzo 168 – Aprile 176
Esempio calcoli: Massimale/Divisore = quota
Ore x quota = spettanza
Consideriamo un lavoratore con il massimale € 913,14 che abbia perso di lavorare nel mese di Gennaio 25 ore e nel mese di Febbraio 18 ore, andremo a calcolare la sua spettanza in questo modo:
Gennaio 2014 913,14/184 = 4,9627174 x 25 = 124,07 euro
Febbraio 2014 913,14/160 = 5,707125 x 18 = 102,73 euro
Nel settore edile per le intemperie stagionali il valore dei massimali viene aumentato del 20%
12 novembre 2014
Articolo a firma del responsabile Agostino Curiale che si assume totalmente la responsabilità del contenuto del presente articolo. Per comunicazioni dirette scrivere a: palermo1@euroconsumatori.eu
