PAGAMENTO TRIBUTI COMUNALI: tasi 2014
REGIONE: SICILIA
Si registrano importanti novità in merito alla Tasi 2014: in seguito all’incontro tra i responsabili del MEF e il presidente dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) è stato infatti stabilito che la prima rata del tributo (in scadenza al 16 giugno) si pagherà regolarmente, con ciò scongiurando quanto dichiarato dal Sottosegretario all’Economia Enrico Zanetti, stando al quale era allo studio ‘uno slittamento della prima rata al 16 settembre mantenendo invariata la seconda scadenza del 16 dicembre’.
L’esigenza di mantenere inalterata la scadenza di giugno per il pagamento della prima rata della Tasi 2014 è stata in particolare manifestata dallo stesso Fassino, che ha fatto presente come i Comuni abbiano predisposto i propri bilanci conteggiando l’introito derivante dal pagamento del tributo in occasione della scadenza di giugno.
In
merito alla Tasi 2014 è in piedi una vera e propria battaglia ormai
da mesi, con il numero uno dell’ANCI ad essersi imposto con
fermezza durante il meeting avuto con i responsabili del MEF: ‘I
bilanci dei Comuni sono predisposti sulla
base dei termini di pagamento definiti dalla legge.
La
scadenza di giugno rimarrà inalterata, resta da sciogliere il nodo
delle aliquote e del calcolo
della Tasi 2014,
che i contribuenti sono chiamati ad effettuare.
Calcolo Tasi 2014, aliquote e conteggi
Il
cuore del problema sta tutto nelle tempistiche:
i Comuni sono chiamati a deliberare
entro
il
23 maggio e
ad allegarle successivamente al portale del federalismo fiscale, con
le stesse delibere che non solo devono contenere l’esatto ammontare
delle aliquote ma anche il
computo delle detrazioni.
Di
fatto le aliquote Tasi 2014 sono fissate, per legge, al 2,5
per mille sulle prime case e
al
10,6
per mille sulle seconde,
ma le Amministrazioni Comunali recano facoltà di incremento nella
misura massima dello
0,8
per mille,
un surplus che gli stessi Comuni sono poi chiamati a riutilizzare per
finanziare le detrazioni.
Stando
alle ultime stime, le delibere per le aliquote Tasi 2014 sono già
state effettuate in circa 1.000
Comuni su
un totale di oltre 8.000, per tutti gli altri il tempo va decisamente
stringendo.
A
subire la lentezza delle amministrazioni come al solito i
contribuenti,
chiamati, come già ricordato, ad effettuare il calcolo della Tasi
2014 in autonomia: l’operazione di per se non appare complicata
-
assunta la rendita catastale come punto di riferimento bisogna
rivalutarla al 5% e poi moltiplicare il tutto per un coefficiente che
varia in base alla tipologia di immobile, alla risultanza vanno poi
scomputate le relative detrazioni - ma nasconde comunque delle
insidie.
I
nostri uffici sono
a completa disposizione di tutti gli associati che richiedessero
assistenza e consulenza in merito al pagamento e/o al calcolo della
Tasi 2014.
E' indispensabile però, fissare un appuntamento a mezzo la
stessa Mail o telefonando ai nostri numeri di telefono.
19 maggio 2014
Articolo a firma del responsabile Agostino Curiale che si assume totalmente la responsabilità del contenuto del presente articolo. Per comunicazioni dirette scrivere a: palermo1@euroconsumatori.eu
