PIGNORAMENTO STIPENDIO E PENSIONE SENZA LIMITI CHIEDIAMO UNA SOLUZIONE
18 aprile 2013
Il decreto legge sulla semplificazioni fiscale, il dl n. 16/12 convertito in legge n. 44/2012 ha previsto nuovi limiti in tema di pignoramento presso terzi, in particolare per il pignoramento dello stipendio e pignoramento pensione.
A.E.C.I. | ASSOCIAZIONE EUROPEA CONSUMATORI INDIPENDENTI CHIEDE UNA IMMEDIATA SOLUZIONE PER PORRE RIMEDIO A UNA VERA E PROPRIA PIAGA CHE PORTERA' SUL LASTRICO INTERE FAMIGLIE ITALIANE CHE ANDRANNO AD AUMENTARE LA PERCENTUALE DI NUOVI POVERI
Pignoramento stipendio
La disposizione di riferimento nel decreto legge n. 16/2012 convertito in legge n. 44/2012 è l’art. 3, comma 5, in vigore dal 29 aprile 2012, ha aggiunto, nel D.p.r. n. 602/1973, in materia di pignoramento presso terzi disposti dall’agente della riscossione, come Equitalia, quindi in tema di pignoramenti Equitalia, l’art. 72-ter, recante il titolo “Limiti di pignorabilità” che recita testualmente: “Le somme dovute a titolo di stipendio, di salario o di altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego, comprese quelle dovute a causa di licenziamento, possono essere pignorate dall’agente della riscossione: a) in misura pari ad un decimo per importi fino a 2.500 euro; b) in misura pari ad un settimo per importi da 2.500 a 5000 euro”. Si conclude la norma in oggetto sul pignoramento stipendio, affermando che “Resta ferma la misura di cui all’articolo 545, comma 4, del codice di procedura civile, se le somme dovute a titolo di stipendio, di salario o di altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego, comprese quelle dovute a causa di licenziamento, superano i cinquemila euro”.
Pignoramento presso terzi stipendio
Volendo essere più chiari, con il decreto sulle semplificazioni fiscali, divenuto legge ed operativo dal 29 aprile 2012, vengono fissati nuovi limiti in tema di pignoramento presso terzi, e in particolare sul pignoramento dello stipendio e sul pignoramento pensione da parte dell’agente della riscossione, come Equitalia. La novità in tema di pignoramento presso terzi, prevede infatti dei nuovi limiti di pignorabilità che sono diversi a seconda degli importi degli stipendi, salari o altre indennità derivanti dal rapporto di lavoro, comprese le indennità dovute a seguito di licenziamento su cui si procede al recupero crediti.
Questi nuovi massimi di pignorabilità dello stipendio e della pensione sono:
- 1/10 per stipendi/pensioni/salari/altre indennità derivanti dal rapporto di lavoro fino a 2.500,00 €;
- 1/7 per stipendi/pensioni/salari/altre indennità derivanti dal rapporto di lavoro netti da 2.500,00 € a 5.000,00 €;
Pignoramento dello stipendio: come funziona
In tal caso, il lavoratore esecutato, con compensi entro le soglie di cui sopra, si vedrà trattenere dal proprio datore di lavoro, le somme derivanti da atto di pignoramento dell’Agente della riscossione. E’ bene ricordare che questi nuovi limiti al pignoramento presso terzi valgono anche per quelli già in corso.
(articolo tratto http://www.investireoggi.it/fisco/pignoramento-presso-terzi/#ixzz2QnWyiWs5)
AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i
consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi
contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI
A
CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di
fare la tessera
ordinaria, avrai uno sconto del 10%
Questa opera è distribuita con licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale.